Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] coscienza e dell'apporto del pensiero socialista. La sua nascita è lontana nel tempo: è un'eredità trasmessa dall'Ottocento al Novecento. La celebrazione nel mondo intero di una giornata dei lavoratori (il 1 maggio) data dal 1889.
Se i salariati dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] ‘il’ codice civile, quel Code Napoléon che costituisce il modello principe della codificazione del diritto lungo l’Otto e il Novecento (sui concetti e i diversi passaggi tra età moderna ed età contemporanea v. Caroni 1998, pp. 1-98).
La legge ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale, proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo, usualmente distinta dalla norma, che risulta invece dall’attività interpretativa delle diverse disposizioni.
La [...] è stata affrontata dalla dottrina giuridica italiana con particolare attenzione a partire dagli anni cinquanta del Novecento, attraverso il ricorso alla distinzione tra «testo» e «norma». Secondo una parte della dottrina, fortemente influenzata ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] partire dal momento in cui i fenomeni inflattivi, che hanno caratterizzato gli negli anni settanta del novecento, hanno condotto gli operatori ad elaborare modelli economici, e conseguentemente contrattuali, differenti da quelli tradizionali, per ...
Leggi Tutto
Diritto
B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] del giudice O.W. Holmes, che divennero giurisprudenza maggioritaria a partire dalla seconda metà degli anni trenta del Novecento, anche se l’idea del calcolo ponderato di interessi confliggenti compare già trovare nella riflessione giuridica di J ...
Leggi Tutto
Per bilanciamento costituzionale si intende una tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, [...] del giudice O.W. Holmes, che divennero giurisprudenza maggioritaria a partire dalla seconda metà degli anni trenta del Novecento, anche se l’idea del calcolo ponderato di interessi confliggenti compare già trovare nella riflessione giuridica di J ...
Leggi Tutto
FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] creare un organismo internazionale dedicato all'agricoltura e alle derrate alimentari. La Grande Depressione degli anni Trenta del Novecento e i problemi di surplus e di deficit alimentari avevano portato alla ribalta la necessità di un coordinamento ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] , Un’amicizia partigiana. Lettere 1943-1945, Torino 1990, 20072; V. Foa, Il cavallo e la torre, Torino 1991; Id., Questo Novecento, Torino 1996; W. Jervis - L. Jervis Rochat - G. Agosti, Un filo tenace. Lettere e memorie, 1944-1969, a cura di ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] tale contesto tecnologico che il sistema brevettuale è stato pensato e strutturato. A partire, però, già dalla metà del Novecento la domanda di protezione di risultati innovativi comincia a provenire anche da altri settori della ricerca tecnologica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] origini del contratto collettivo di lavoro, in I giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia fra Ottocento e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli 1986, pp. 25-106.
L. Castelvetri, Le origini dottrinali del diritto del lavoro, «Rivista ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...