Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il g. indica anche la professione del giornalista.
Nascita [...] i giornali), la professione del giornalista ha via via assunto una fisionomia dai contorni più netti. Sono nate, già dall'inizio del Novecento, le prime scuole di g. sia in Europa sia negli Stati Uniti dove, nel 1904, J. Pulitzer (1847-1911) fondò la ...
Leggi Tutto
Storica e giornalista italiana (n. Torino 1948). Ultimati gli studi universitari, si è dedicata alla docenza e ha ottenuto la cattedra di Storia Contemporanea presso l’Università di Roma La Sapienza. Nelle [...] Il corpo delle donne tra eros e pudore (2019), La donna cardinale (2020) e Dio non è così. Otto mistiche laiche del Novecento (2025). S. ha collaborato con il Corriere della Sera, Avvenire, Il Foglio e il Riformista (tra gli altri), dal 2012 al 2019 ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] e quelli dedicati a I. Calvino in Stile Calvino: cinque studi (2001); ha inoltre curato il volume collettaneo Letteratura italiana del Novecento: bilancio di un secolo (2000). Del 2002 è il suo primo romanzo, L'alba di un mondo nuovo, ambientato nell ...
Leggi Tutto
Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Pola 1924 - Roma 2020). Partecipò alla Resistenza a Milano; iscrittasi al PCI nel 1946, nel 1958 entrò nel Comitato centrale e dal 1963 al 1966 ne diresse [...] La perdita (con M. Fraire, 2008), Quando si pensava in grande. Tracce di un secolo. Colloqui con venti testimoni del Novecento (2013) e Questo corpo che mi abita (2018). Nel 2023 sono state edite postume la raccolta di scritti Aperte lettere. Saggi ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e drammaturgo ungherese (n. Budapest 1942). Già giornalista del quotidiano Pest Megyei Hírlap, alla fine degli anni Sessanta ha anche svolto le attività di fotoreporter e di autore [...] dagli anni Ottanta è stato scoperto e apprezzato anche all’estero, dove è considerato una delle maggiori personalità letterarie del Novecento (alla stregua di T. Mann e R. Musil) e lo scrittore ungherese più rappresentativo (grazie a opere quali ...
Leggi Tutto
Saggista e moralista (Resina 1887 - Roma 1941). Redattore del quotidiano Il Mondo e, soppresso questo, di altri giornali (fra cui da ultimo il Popolo di Roma), avversò il fascismo (Diario politico, post., [...] della civiltà contemporanea (Relativisti contemporanei, 1921; Ricognizioni, 1924; Homo faber, 1928; Filosofi e moralisti del Novecento, 1932; Filosofia delle morali, 1937; Il casualismo critico, 1941; Mistiche nuove e mistiche antiche, post ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] "Lingua nostra", 20, 1, 1959, pp. 24-26.
Id., Glossario di linguaggio sportivo, Roma, Armando, 1965.
P.V. Mengaldo, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994.
G. Nascimbeni, La lingua del calcio, in Il linguaggio del giornalismo, a cura di M. Medici, D ...
Leggi Tutto
Conduttore e autore televisivo italiano (Ventimiglia 1927 - Milano 2017). È stato aiuto regista di E. Ferrieri e allievo di G. Strehler alla Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, dove [...] Chissà chi lo sa?, andata in onda consecutivamente per dodici anni, e Nuovi incontri, alla quale parteciparono importanti scrittori del Novecento. T. ha anche collaborato con Telealtomilanese e con Antenna 3, per le quali ha scritto, tra l'altro, Il ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Giorgio PETROCCHI
Giornalista, nato a Crevalcore (Bologna) il 2 settembre 1857, morto a Roma il 22 febbraio 1933, noto anche con lo pseudonimo Il Saraceno. Si laureò in lettere e in giurisprudenza [...] stile agile e brillante, fecero del L. uno dei più intelligenti e irrequieti giornalisti italiani fra l'Ottocento e il Novecento. Più che nelle brevi monografie su Paolo Ferrari, Bologna 1878, su Lorenzo Stecchetti, ivi 1888, ritroveremo il versatile ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Firenze 1869 - ivi 1967). Giornalista, critico letterario, librettista, attivissimo promotore di cultura, instancabile nelle sue iniziative culturali, incise con continuità, se pure non [...] l’egida di D’Annunzio, si rivelerà ben presto come la testata più rappresentativa della borghesia colta fiorentina del primo Novecento. Nel 1901, dopo una breve condirezione, O. ne affidò la gestione al fratello Adolfo, pur rimanendo fra i principali ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...