Stagno, Tito. – Giornalista e telecronista italiano (Cagliari 1930 - Roma 2022). Cronista tra i più celebri della storia della televisione italiana, entrato in RAI nel 1949 come documentarista e radiocronista, [...] e volto del telegiornale nei due decenni successivi, i suoi servizi hanno marcato gli eventi più significativi della storia del secondo Novecento, dal commento del volo di J. Gagarin (1961) alla diretta di 25 ore con cui ha documentato la missione ...
Leggi Tutto
Falqui, Antonello. – Regista e autore televisivo italiano (Roma 1925 - ivi 2019). Formatosi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dagli anni Cinquanta ha avviato una intensa collaborazione [...] dignità, sperimentando con felicissimi esiti innovative soluzioni di regia e stabilendo i canoni di un format nazional-popolare di grande eleganza che è anche testimonianza di gusti, aspirazioni e costumi della società italiana del secondo Novecento. ...
Leggi Tutto
Conduttore televisivo italiano (n. Militello in Val di Catania 1936). Divenuto noto al grande pubblico con Settevoci (1966-70) e Canzonissima (1972-73), ha raggiunto il maggior successo negli anni Ottanta [...] giorno), Passo doppio (2001), Il Castello (2002-2003) e nuovamente Domenica in (2005-10). Nel 2010 ha condotto su Raitre Novecento, e nel 2012 il programma in prima serata Il viaggio, riconfermato per una seconda edizione l'anno successivo. Dal 2014 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Palmi 1898 - Roma 1985). Critico letterario (1921) dell'Ordine nuovo di Torino e (1923-25) dell'Unità di Milano, dopo la Liberazione fu condirettore del quotidiano Il Tempo e direttore [...] , 1926; Il peccatore, 1928) e concepì un ampio ciclo romanzesco sulle fortune di una famiglia calabrese dai primi del Novecento: I fratelli Rupe (1932), Potenza dei fratelli Rupe (1934) e Passione dei fratelli Rupe: 1914 (1937), poi rielaborati in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e con la maturazione di un assetto politico-territoriale più definito, ha preso a diversificarsi. Ma è stato soprattutto nel Novecento, e principalmente dopo l’indipendenza e il conseguente forte afflusso di capitali statunitensi, che si è avviata un ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] e le nuove formule a caratterizzare l’avvio del nuovo secolo nel mondo del giornalismo e dei media. Se nel Novecento i g. per conservare la loro funzione all’interno della società, riuscendo a influenzare le scelte politiche e l’orientamento ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] le proprie radici nella cultura popolare russa, in particolare per l'azione di W. Kandinskij alla ricerca, nei primi anni del Novecento, delle matrici delle culture e delle tradizioni locali, come del resto fa il primo M. Chagall, e come lo stesso ...
Leggi Tutto
Voce, La
Rivista di cultura fondata a Firenze nel 1908 da G. Prezzolini, pubblicata dal dic. 1908 al dic. 1916, dapprima con periodicità settimanale, poi (1914) quindicinale. Fu diretta dallo stesso [...] «quaderni», di natura sia critico-storica, sia creativa. Nata nel fervore del rinnovamento culturale promosso all’inizio del Novecento da B. Croce, con l’intento d’impegnare le nuove forze intellettuali in un’opera comune di accertamento critico ...
Leggi Tutto
mass media
(ingl. «mezzi di comunicazione di massa») Insieme dei mezzi per diffondere e divulgare messaggi di diverso valore a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso; anche le tecniche con le [...] propaganda e/o di educazione e forma d’arte. La radio e la televisione hanno acquistato dagli anni Trenta del Novecento particolare importanza per la loro capacità di diffusione e la molteplicità delle funzioni. Grazie alla loro forma audiovisiva i ...
Leggi Tutto
Giornalista e critico letterario (Ravenna 1909 - Roma 1978). Fautore di una letteratura mai allineata a posizioni codificate (Sembra letteratura, 1939, firmato con lo pseudon. di Fuisti), fondatore della [...] V. la testata fu ripresa per tre numeri nel 1980-81). Scrisse saggi (Editori e pubblica opinione, 1957; La smorfia letteraria, 1968; La letteratura fuori di sé, 1971; La scrittura da giornale, 1973) e curò l'antologia Umoristi del Novecento (1959). ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...