Sacchi, Filippo
Federica Pescatori
Giornalista, scrittore e critico cinematografico, nato a Vicenza il 6 aprile 1887 e morto a Pietrasanta (Lucca) l'8 settembre 1971. Negli anni Trenta, quando l'interesse [...] alla sceneggiatura di La primadonna (1943) di Ivo Perilli, tratto dal suo romanzo omonimo.
Bibliografia
Biblioteca Civica Bertoliana, Filippo Sacchi e Silvio Negro. Scrittori-giornalisti vicentini del Novecento, a cura di A. Chemello, Venezia 2001. ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] belve e gli elefanti non sbalordiscono più nessune e i clowns fanno ridere solo i bambini.
Ancora nella prima metà del Novecento spettacoli molto seguiti sono quelli di maghi e illusionisti: vasti settori della società si rifugiano nella magia e nell ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] , ad ind.; S. Cirillo, Nei dintorni del surrealismo. Da Alvaro a Zavattini: umoristi, balordi e sognatori nella letteratura italiana del Novecento, Roma 2006, ad ind.; Illuminista, VI (2006), 17-18, n. monografico: La narrativa di L. M., a cura di W ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] ) e il Pìccolo Dizionàrio universale (presso Vallardi, Milano 1895), che furono riproposti fin oltre la prima metà del Novecento.
Al dizionario di Petrocchi si riconosce un ruolo importantissimo nel diffondere la lingua unitaria di stampo fiorentino ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] agentivo editor sono anglicismi di diffusione abbastanza recente in Italia (collocabile, per entrambi, agli anni Sessanta del Novecento), il complesso delle operazioni a cui si riferiscono è certo assai più antico, risalendo agli inizi della stampa ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] della formula 'omnibus', cioè un unico giornale per tutti i tipi di lettori.
La stampa italiana alla fine del Novecento
Con una media giornaliera di 104 copie vendute ogni 1000 abitanti l'Italia si è collocata al terzultimo posto nella graduatoria ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] : esso occupa gli anni dal 1866 al 1890, si moltiplica in altre opere illustrate e si riproduce nel secondo Novecento nel Grand Larousse Encyclopédique, in dieci volumi, e nella Grande Encyclopédie Larousse, in ventuno volumi e conclusa nel 1978 ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] Certamente implicata con la recitazione orale è la letteratura canterina, in ottave: un’eco arrivata fino al pieno Novecento − flebile, ma significativa anche dal punto di vista antropologico − è rappresentata dai poeti a braccio dell’Italia centrale ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] – spazi web in server pubblici gestiti da utenti che immettono i propri contenuti personali – risalgono ai primi anni Ottanta del Novecento. L’esempio più noto è Geocities, dove gli utenti compravano a basso prezzo uno spazio e un indirizzo da cui ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] mondo balcanico continuò a essere per il M. oggetto di un interesse primario e costante. Nei primi anni del Novecento era all'ordine del giorno la questione macedone, al centro delle vicende balcaniche e strettamente connessa con la politica bulgara ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...