Scultore italiano (Galliera, Bologna, 1908 - Parma 1969). Studiò a Padova e poi, con A. Martini, a Roma, dove visse e insegnò nel liceo artistico. Con Scipione e M. Mafai si oppose al movimento Novecento [...] orientandosi in senso espressionista, con marcati accenti ironici e grotteschi. Dopo una esperienza cubista e astrattista, si volse a motivi misuratamente realistici. Sue opere sono conservate nelle maggiori ...
Leggi Tutto
Volterra, Vito
Luca Dell’Aglio
Il matematico che si interessava di prede e predatori
Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento [...] cui morì nel 1940.
Senatore del Regno, Volterra fu una delle personalità più autorevoli della scienza italiana del primo Novecento – fondò e presiedette per tre anni il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) – e fu uno dei principali intellettuali ...
Leggi Tutto
Abate, Claudio. – Fotografo italiano (Roma 1943 - ivi 2017). Considerato uno dei più grandi fotografi del Novecento, ha immortalato con le sue immagini le avanguardie teatrali e artistiche contemporanee [...] soprattutto nella Roma degli anni Sessanta e Settanta, dall’arte povera, al minimalismo, cercando di cogliere nei suoi scatti il rapporto tra l’opera d’arte e l’artista. Ha iniziato a lavorare giovanissimo ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore statunitense (Corning 1938 - Franklin 2024). Considerato uno dei maggiori chitarristi rock del suo tempo, è stato attivo, spesso con il suo gruppo musicale (The Rebels), soprattutto [...] negli anni Sessanta del Novecento. Si è cimentato in generi musicali diversi, dal country al blues, al jazz, mantenendo però un suo stile. All'album di debutto Have “Twangy” guitar-Will travel (1958), ne sono seguiti molti altri tra i quali: Songs of ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (Trento 1910 - Madonna di Campiglio 2008), uno dei più importanti scalatori della storia dell’alpinismo. A partire dalla seconda metà degli anni Venti e fino alla seconda metà degli [...] anni Settanta del Novecento ha scalato innumerevoli pareti. Esperto di Dolomiti, ha aperto più di 100 vie tra le quali Via Trento (parete N-E della Brenta Alta, 1934), Via delle Guide (Crozzon di Brenta, 1935) e Via Canna d’Organo (Dain Picol, 1938). ...
Leggi Tutto
Svevo, Italo
Emanuela Bufacchi
La coscienza inquieta dell’uomo comune
Protagonista dei romanzi di Italo Svevo è l’uomo comune, come il commerciante di La coscienza di Zeno, capolavoro della letteratura [...] del Novecento. Zeno è un uomo logorato dai dubbi, incapace di gestire la propria vita, rappresentato con suprema ironia in tutta la sua infelicità
La scoperta di una vocazione
Italo Svevo è lo pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz, nato a ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] che, come J. Smith o Ch.J. Malan, hanno cercato tardivamente di recuperarle all'interno della cultura statunitense del Novecento. Si pensi, per es., a come il vagabondo chapliniano non desideri che 'inserirsi' in un mondo restio ad accettarlo ...
Leggi Tutto
Fo, Dario
Mirella Schino
Un moderno giullare
Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] Lui stesso si è autodefinito un moderno giullare, che combatte il potere con le armi dell'arte, della comicità e del riso. Nel 1997 gli è stato assegnato il premio Nobel per la Letteratura
Un premio Nobel ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Torino 1882 - ivi 1919), figlio di Desiderato. Condusse un'intensa vita di relazione e fu amico di G. Gozzano, di A. Guglielminetti e di altri esponenti della cultura torinese dei primi [...] anni del Novecento; nel suo volume di versi Sogno e ironia (1910; n. ed., 1956) tornano, con grazia, cadenze e motivi tipici della poesia crepuscolare: letterato versatile, tentò anche il teatro (Martina, Fare e disfare, Il predecessore). ...
Leggi Tutto
Creatore di moda francese (Parigi 1879 - ivi 1944). Noto per la sua predilezione delle linee verticalizzanti, degli audaci contrasti cromatici e degli spunti orientaleggianti, P. è stato uno dei principali [...] rappresentanti della moda del Novecento. Dopo un periodo di apprendistato negli atelier Doucet e Worth, nel 1903 aprì a Parigi un atelier con il suo nome. Nel 1906 iniziò a ridurre le costrizioni nella silhouette femminile e lanciò una collezione, ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...