Critico letterario italiano (Torino 1937 - ivi 2006). Ordinario di letteratura italiana all'Università di Torino, ha dedicato i suoi studi a temi quali la novellistica del Cinquecento, la letteratura nel [...] letteratura dell'Ottocento (Gertrude, Tristano e altri malnati: studi sulla letteratura romantica, 1988), sulla poesia del primo Novecento (Sbarbaro poeta, ed altri liguri, 1983; La scuola dell'ironia: Gozzano e i viciniori, 1984; Introduzione a ...
Leggi Tutto
Compositrice russa (n. Čistopol´ 1931). Esponente tra i più autorevoli del panorama musicale internazionale, alla base della sua musica, oltre che una personale appropriazione delle tecniche compositive [...] del Novecento, vi è una fitta rete di riferimenti culturali, derivati dalle radici culturali tatare, dalla consuetudine con strumenti popolari e rituali di diverse tradizioni asiatiche, russe e caucasiche, e dalla frequentazione della letteratura e ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Foiano della Chiana 1899 - Petrignano del Lago, Perugia, 1982); ha dipinto specialmente composizioni di tema georgico, ispirandosi vagamente a Giotto e al Quattrocento toscano. Partecipò [...] alla Mostra del Novecento. ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Diano Marina 1868 - Imperia 1944), fratello di Angiolo Silvio. Studioso di filosofia (notevole un suo saggio su Malebranche, 1893), diresse una delle riviste più caratteristiche del primo [...] Novecento, La Riviera Ligure (1899-1919), che rivelò alcune delle voci più vive della nuova poesia; e alla poesia si dedicò egli stesso, ma per breve tempo, raccogliendo il meglio di essa nel vol. Murmuri ed echi (1912; nuova ed. 1919), dove un'ansia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] a un approccio assai rigoroso. «Un sogno aristotelico attraversato dall’incubo della teocrazia papale»: così, all’inizio del Novecento, venne efficacemente definito il Defensor pacis (F. Atger, Essai sur l’histoire des doctrines du contrat social ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] dal punto di vista umano, sia dal punto di vista storiografico, promuovendo un nuovo modo di fare storia.
La vita
La famiglia dei Quazza era originaria di Mosso Santa Maria, nel Biellese, mentre la moglie ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Genova 1901 - Torino 1999). Esordì a Torino, dove diresse l'Accademia Albertina; dopo l'esperienza futurista (1925-26), fece parte del Gruppo dei sei, in netta reazione al "Novecento [...] nazionalista". Pur rimanendo essenzialmente figurativo, venne influenzato anche dai fauves. Si dedicò, inoltre, alla scenografia e all'incisione ...
Leggi Tutto
Regista (Koloděje nad Lužnicí, Boemia merid., 1914 - Vienna 1976). Artista completo, autore drammatico e regista di talento, R. è stato una delle personalità più importanti del teatro ceco del Novecento. [...] Dopo l'esordio teatrale nel 1942, riprese la sua attività interrotta per la persecuzione nazista, affermandosi anche a livello internazionale (The little foxes di L. Hellmann, 1948; The entertainer di ...
Leggi Tutto
Haniyeh, Ismail (Haniyya, Ismā‛īl). – Uomo politico palestinese (Al-Shati, Gaza, 1962? - Teheran 2024). Leader di Ḥamās, più volte detenuto nelle carceri israeliane negli anni Ottanta e Novanta del Novecento, [...] dal 2006, anno dell’affermazione di Ḥamās alle elezioni legislative, ha assunto un ruolo determinante nella scena palestinese, guidando un esecutivo in aperto contrasto con al-Fataḥ, sfociato l’anno successivo ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] di «Clair» di F. D., in Sonus, anno V, nn. 3-4, giugno-dicembre 1993, pp. 60-77 (poi in Musiche del Novecento italiano, Milano 2004, cd-rom); M. Romito, D.: Rima, due pezzi per pianoforte, in Da Beethoven a Boulez: il pianoforte in ventidue saggi ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...