Filosofo britannico (Westcliff, Essex, 1929 - Roma 2003). Considerato uno tra i più influenti filosofi morali della tradizione analitica, W., segnalatosi alla fine degli anni Cinquanta del Novecento con [...] alcuni originali contributi sul tradizionale problema dell'identità personale, dedicò poi la sua attenzione a problematiche etiche.
Vita e pensiero
Prof. al Bedford College (1964-67) di Londra, quindi ...
Leggi Tutto
Morante, Elsa
Silvana Castelli
Il magico e doloroso mondo delle illusioni
Nata alla vigilia della Grande guerra, la scrittrice Elsa Morante ha vissuto i grandi eventi del Novecento opponendo all’orrore [...] è morta nel 1985. Aracoeli è anche il testamento artistico e spirituale di una scrittrice che appare sempre più intensa e originale nel panorama del Novecento e i cui lettori diventano sempre più numerosi e appassionati con il passare degli anni. ...
Leggi Tutto
Poeta ciuvascio (Šajmurzino, Repubblica dei Ciuvasci, 1934 - Mosca 2006). Maestro del verso libero, è ritenuto uno dei poeti più importanti e originali della Russia del secondo Novecento. La raccolta più [...] completa di liriche russe di A. è Otmečennaja Zima. Sobranie stichotvorenija v dvuch časti.
Vita e opere
Trascorsa l'infanzia nella sua terra natale, A. è rimasto sempre legato alla cultura e alla lingua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] l’impostazione ‘socialista’ del suo pensiero, che pervade gli scritti della fine dell’Ottocento e dei primi anni del Novecento (Sbriccoli 1974-1975), in particolare il discorso inaugurale tenuto l'8 novembre 1902 all’Università di Roma dal titolo Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] lungo itinerario speculativo: in questo senso propose una metafisica della scienza e aderì a una delle grandi ideologie del Novecento dichiarandosi comunista.
Nel 1953 Spirito portò a compimento la trilogia iniziata nel 1937 con La vita come ricerca ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] il terreno su cui collocare gli esterni e al contempo creò minuziosamente lo splendido salone delle feste, ricco di ben novecento specchi. La duttilità, il gusto, la capacità di risolvere complessi aspetti tecnici sono divenuti i segni di stile di G ...
Leggi Tutto
Matematico (Richmond, Surrey, 1821 - Cambridge 1895). Dedicatosi dapprima alla professione legale, le sue ricerche matematiche gli valsero la cattedra di algebra nell'univ. di Cambridge; pubblicò quasi [...] novecento lavori di analisi, meccanica, astronomia, ma soprattutto di algebra (teoria degli invarianti e covarianti delle forme algebriche) e di geometria proiettivo-algebrica, della quale ultima è da considerarsi uno dei fondatori (classificazione ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico britannico (Bury St Edmunds, Suffolk, 1942 - ivi 2014). Dopo una formazione teatrale, esordì nel cinema con Up the front (1972), affermandosi negli anni Ottanta del Novecento per [...] le sue interpretazioni, spesso di grande spessore, in film di registi tra i più noti: Pink Floyd the Wall (1982) di A. Parker; The honorary consul (1983); The Cotton Club (1984, di F.F. Coppola); Mona ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo e regista statunitense (New York 1918 - ivi 1998). Di formazione eclettica (oltre alla danza studiò musica e recitazione), è considerato uno dei maggiori coreografi del Novecento. [...] Attore di musical (1938-40), poi ballerino solista all'American ballet theatre (1941-44), esordì come coreografo nel 1944 in Francy Free (mus. di L. Bernstein), balletto divenuto nello stesso anno un musical ...
Leggi Tutto
Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930, morto ivi il 20 febbraio 1996. Parzialmente autodidatta, studiò composizione per qualche tempo nella sua [...] der Musik im heutigen Japan, hrsg. S. Guignard, München 1996.
L. Galliano, Yogaku. Percorsi della musica giapponese del Novecento, Venezia 1998.
J. Konuma, Takemitsu Toru Oto-Kotoba-Image (Toru Takemitsu: suono, parola, immagine), Tokyo 1999. ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...