Poincaré, Jules-Henri
Luca Dell’Aglio
Tre corpi per un problema
La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] corpi più che procedere al loro calcolo effettivo. Questa strada, in stretta connessione con rilevanti questioni di carattere astronomico come il problema della stabilità del Sistema Solare, ha poi avuto un notevole sviluppo nel corso del Novecento. ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Napoli 1876 - Roma 1949). Collaboratore della Critica di B. Croce nei primi anni della rivista, tradusse la Kritik der Urteilskraft di Kant (1907), e si dedicò poi, col saggio [...] G. D'Annunzio (1912) e con una lunga serie di articoli e saggi, poi raccolti nel volume Letteratura italiana del Novecento (1940), allo studio della letteratura contemporanea e di problemi di estetica ad essa inerenti (cfr. il volume postumo: Scritti ...
Leggi Tutto
Bohr, Niels
Lorenzo Foà
Il padre dell'atomo quantistico
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] ipotesi permise a Bohr di calcolare con grande precisione le energie che un atomo può assorbire o emettere.
Un protagonista del Novecento
Il lavoro di Bohr attrasse l'attenzione di molti altri fisici teorici e in pochi anni si sviluppò una teoria ...
Leggi Tutto
Mobutu Sese Seko, Marshal
(propr. Joseph-Désiré M.) Politico dello Zaire (Lisala 1930-Rabat 1997). Fu uno dei più longevi autocrati africani del Novecento. Militò nel Mouvement national congolais di [...] P. Lumumba (1958). Durante la crisi del Katanga, attuò un primo golpe al comando delle forze armate (1960). Si impossessò del potere nel 1965, instaurando un regime autoritario e personalistico. Fautore ...
Leggi Tutto
Zimmermann, Frank Peter. – Violinista tedesco (n. Duisburg 1965). Talento precocissimo, si affermò come uno dei più significativi violinisti a partire dagli anni Ottanta del Novecento per la brillantezza [...] del suono e la sensibilità del tocco. Attivo in un vasto repertorio, con una particolare predilezione per i compositori moderni e contemporanei, ha suonato con le più importanti orchestre e con i più significativi ...
Leggi Tutto
Morandi, Giorgio
Eugenia Querci
La meditazione attorno alla natura e agli oggetti
Giorgio Morandi è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Ha dipinto paesaggi solitari e nature morte [...] fatte di oggetti comuni, illuminati secondo diverse angolazioni con effetti di delicata poesia
Paesaggi e nature morte tra pittura e acquaforte
Giorgio Morandi nasce a Bologna nel 1890. Le sue prime esperienze ...
Leggi Tutto
Cavell, Stanley
Gabriele Pedullà
Filosofo statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 1° settembre 1926. Tra i maggiori pensatori americani della seconda metà del Novecento, per lungo tempo professore [...] alla Harvard University, sin dagli anni Sessanta si è occupato di cinema, difendendone la piena legittimità culturale in un ambiente all'epoca poco propenso a equipararlo alle arti tradizionali. Nella ...
Leggi Tutto
Conrad, Joseph
Rosa Maria Colombo
La vita come viaggio
Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di [...] molte forme narrative, ma famoso soprattutto per i suoi racconti di viaggio e di mare. Suo merito è l'aver trasformato il romanzo d'avventura da lettura di pura evasione in opera letteraria completa
Un ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] la giovinezza nei dintorni di Hildesheim, città dove, secondo alcuni storici, era nato. L'ipotesi era suffragata dall'analisi filologica di termini impiegati da L. in alcune sue lettere, da cui si desumevano ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] sviluppò e approfondì i suoi filoni di ricerca, assumendo spesso il ruolo di difensore della tradizione keynesiana nei confronti degli attacchi e delle critiche provenienti dal monetarismo e dalla ''nuova ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...