FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] , 23 marzo 1958; A.Rizzi, in Acquisizioni 1975-1980 (catal.), Udine 1980, p. 16;L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli, II, Il Novecento mito e razionalismo, Udine 1982, pp. 27ss., 337; G. Sgubbi, in Arte nel Friuli-Venezia Giulia 1900-1959 (catal ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] . 2-39; M. Quesada, in Imiti di F. (catal., gall. Vespignani), a cura di V. Rivosecchi, Roma 1992; La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, I-II, ad Indicem e p. 884; M. Cardinali-R. Gavarro, Il Trionfo svanito, in Art e Dossier, VIII (1993 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] che si attarda fino alla metà del secolo successivo. Della sua esistenza si è avuta notizia solo all'inizio del Novecento, quando il suo nome è riaffiorato dai documenti d'archivio insieme con quello di tanti altri pittori aretini dello stesso ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] . Guida all'architettura moderna, Bologna 1980, ad indicem; M.C. Cigolini, E. L. architetto: disegni e progetti, Genova 1987; A. Burg, Novecento milanese, Milano 1991, pp. 157-160, 162 s., 165-167, 170 s., 173, 175 s., 198 s. e passim; M.G. Folli ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] s.d. (ma 1982), ad indicem; G. Costa, Guida al collezionismo. Liguria pittori dal 1800 al 1910, Genova 1985, p. 41; Genova: il Novecento (catal.), a cura di G. Marcenaro, Genova 1986, pp. 83, 141, 265, 334, 385; G. Bruno, in La pittura a Genova e in ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] (catal.), a cura di G. Bruno, Genova 1993, pp. 182-196, 271 s., 286 s.; C. Chilosi - L. Ughetto, La ceramica del Novecento in Liguria, Genova 1995, pp. 15-18, 31, 301 s.; P. Dragone, Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1865 ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] G. Galasso, XIV, Napoli 1991, pp. 215 s., 220 s., 240 s.; M.A. Fusco, La pittura in Campania, in La pittura italiana. Il Novecento, Milano 1992, I, p. 606, tav. 844; G. Cassese, ibid., II, pp. 913 s.; A. Tecce, Modernità e tradizione nell'arte del XX ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] .nn.; M. Maini Pascoletti, Mostra antologica del pittore E.D., (introd. di G. Bradaschia), Gorizia 1977; L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli, I, Il Liberty e gli anni Venti, Udine 1978, pp. 252-256; M. Malni Pascoletti, L'itinerario artistico di ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] , 12 maggio 1988, catal., p. 111). Da questo momento il suo lavoro, ormai storicizzato, venne compreso all'interno del design del Novecento.
Il F. morì a Milano il 9 ott. 1988.
Fonti e Bibl.: G. Pagano, Arte decorativa italiana, Milano 1938, pp. 56 ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] da un plasticismo arcaicizzante con forme compatte e salde. Nel 1929 il G. prese parte a Milano alla II Mostra del Novecento italiano con il gesso Testa di ragazzo (Pescia, Gipsoteca Libero Andreotti). Nello stesso anno vinse il premio Rotary Club di ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...