PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] di piazza Cavour, i cui lavori guidati dall’architetto Paolo Bonci (A. Chirco - M. Di Liberto, Via Roma. La “Strada Nuova” del Novecento, 2008, p. 19 n. 18) erano cominciati l’anno prima e si conclusero con l’inaugurazione l’8 febbraio 1914 (Torzilli ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] proposito, era la riscoperta dell'architettura tradizionale romana come risposta all'eclettismo dei primi del Novecento - sia approfondendo gli studi sull'edilizia tradizionale caprese.
La partecipazione all'organizzazione della Mostra nazionale ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] in area lombarda (ibid., pp. 840 s.).
Dagli anni Ottanta dell'Ottocento fino a tutti gli anni Venti del Novecento il G. frequentò tanto la Riviera ligure (Sestri Levante, Portofino, Monterosso, Lerici, Varigotti), di cui ha lasciato scene di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] (1617). L'ultimo restauro, terminato nel 1999, segue quello realizzato tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento da Moretti e Caselli (1885-1905) e ha consentito di leggere numerosi particolari relativi all'esecuzione delle singole scene ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] compagma dei pittori. Il problema del C. critico e pittore, essendo i radi interventi compiuti nell'Ottocento o nel Novecento ancora di stretta derivazione crespiana o limitati ad accenni su singole opere, si accende in questi ultimi anni in seguito ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] , ascrittogli da Brusatin (ibid., p. 32).
Erano invece troppo consumate per consentire qualsiasi giudizio già alla metà del Novecento (come testimonia Bernardi) le edicole sul monte Levrer (o dei frati), che secondo Paladini il G. avrebbe scolpito ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] 1928, pp. 69, 71; U. Qietti, La Pittura italiana dell'Ottocento, Milano-Roma 1929, p. 53; A. M. Brizio, Ottocento e Novecento, Torino 1934, p. 24; E. Cecchi, Pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1938, p. 9; A. M. Comanducci, I Pittori italiani ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] a penna dello J., che fu poi venduto a un antiquario milanese, furono portati negli Stati Uniti al principio del Novecento.
Fonti e Bibl.: G.B. Tuzj, Breve racconto delle opere prodigiose fatte con minutissimo intaglio da O. J. ascolano…, Ascoli ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] , II, pp. 764 s.; A. Schettini, La pittura napol. delsecondo Ottocento, Napoli 1958, p. 22; M. Biancale, Arte italiana. Ottocento-Novecento, Roma 1961, I, p. 164; A. Schettini, La pittura napol. dell'Ottocento, Napoli 1967, pp. 281-83; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] artistico e religioso, a cura di A. Majo, Milano 1986, p. 292; A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 1994, I, pp. 147 s.; II, p. 99; Storia di Milano, XV, pp. 333, 589 e ad indicem; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...