Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] 35, alla VI Sindacale d'arte della Venezia Tridentina a Trento nel '37, alla Mostra della pittura trentina dell'Ottocento e Novecento a Trento nel '46, alla Mostra dell'incisione trentina dalle origini ai giorni nostri a Trento nel 1971.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] 63; Mostra del centen. della Società promotrice delle belle arti in Torino (catal.), Torino 1942, p. 41; A. M. Brizio, Ottocento-Novecento, Torino 1944, p. 264; A. Dragone, I paesisti piemontesi dell'800, Milano 1947, pp. 23 s.; E. Lavagnino, L'arte ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] ), in Arte lombarda, XIV (1969), 2, pp. 141-143, tavv. s, 6, 7, 8; R. Bossaglia, L'arte dal Manierismo al Primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, pp. 80 s.; G. Buttazzi, Il costume in Lombardia, Milano 1977, tav. 137 ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] della pittura ligure, Genova 1970, pp. 193-200; F. R. Pesenti, L'Illuminismo e l'età neoclassica, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1971, pp. 390-391, 416; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 477 s. ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Franco R. Pesenti
Figlio di Girolamo, nacque a Voltri (Genova) il 25 luglio 1721, e fu battezzato nella parrocchia di S. Erasmo. Pare non si sia mosso dalla sua terra, dove operò, con [...] , Genova 1968, I, pp. 33, 393; II, pp. 282, 769 s.; Diz. delle chiese di Genova, Genova 1970, I, pp. 6, 71 s.; La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al prima Novecento, Genova 1971, p. 415; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 498. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] e Donato, un già formato Arnolfo di Cambio.
Le non risolte difficoltà in cui si è dibattuta la critica del Novecento per l'attribuzione di singole figure o parti del pulpito agli allievi di Nicola derivano indubbiamente dallo stesso metodo operativo ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] , a torto ritenuta del 1209 (Ricci, 1905, ripreso dalla critica successiva), correttamente letta solo nel pieno Novecento (Consortini, 1942) e successivamente ignorata, rivela che l'artista vi si dichiara costruttore dell'abitazione commissionata dal ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] di Felonica, piccolo centro sul Po non lontano da Ferrara. L'Assunzione della Vergine (ibid., p. 763), dispersa dai primi del Novecento, era ancora in lavorazione nell'estate del 1536 e veniva saldata solo nel 1538. Nel frattempo, il G. continuò a ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] di genere piemontese sempre più frequenti verso la fine del secolo ed assolutamente prevalenti nel primo decennio del Novecento. La sua presenza alle rassegne annuali dellà Società promotrice delle belle arti di Torino fu saltuaria.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] dai biografi sei-settecenteschi, ma riferibili al catalogo autografo del G., risultano due Autoritratti, documentati all'inizio del Novecento nelle raccolte Dell'Hoste a Pisa e Villoresi a Sesto Fiorentino (Supino, pp. 263, 265 s.; Neri, 1942 ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...