LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] militare prima durante e dopo la vicenda napoleonica: Basilio Lasinio da alfiere…, in Il Veneto e Treviso fra Settecento e Novecento. XV ciclo di Conferenze… 1996, Treviso 1999, pp. 1-5 (per Basilio); F. Paliaga, La Gipsoteca dell'ex Accademia delle ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] frammenti di affreschi in borgata San Colombano, via Stefanini e via Umberto I, già rovinatissimi al principio del Novecento, nei quali venivano rintracciate analogie stilistiche col suindicato brano pittorico (Malaguzzi Valeri, p. 129).
Il 23 nov ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] ). La prima delle repliche del G. si trova alla Walters Art Gallery di Baltimora; la seconda era, ai primi del Novecento, nella collezione torinese di Luigi Cora ed è passata recentemente sul mercato italiano (Cottino, in Dipinti italiani…); la terza ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] indubbio momento di impasse della cultura architettonica romana, di fatto estranea alle aperture e al rinnovamento del Novecento e delle esperienze metafisiche ed al tempo stesso caratterizzata dalla permanenza, a livello ufficiale, della tradizione ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] di Napoli e Benzo di Cassine (Alessandria) nel 1901, e al manifesto, nel quale esordi intorno ai primi anni del Novecento, "inserito", come dirà De Micheli (1981), "in quella corrente 'tradizionalista' che conta senz'altro anche essa esempi di sicura ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] 'epigrafe più antica (Randon, 2010-2011).
La croce è stata portata all’attenzione della critica negli anni Ottanta del Novecento, quando fu ritrovata nei depositi della pinacoteca cittadina e presentata da Antonino Caleca (1983) come prodotto di un ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] post-impressioniste e divisioniste, non gli consentì, tuttavia, di inserirsi nel clima e nello spirito del Novecento lombardo, nonostante egli si indirizzasse, talvolta, verso soluzioni compositive e scelte tematiche prossime allo stile novecentesco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] la Gratulatio (Tournoy, p. 64). La stessa biblioteca conserva due copie eseguite dall'erudito Vincenzo Ioppi fra Otto e Novecento (entrambe sotto la segnatura Mss. Ioppi 66/IV). Inoltre nel 1859 venne eseguita e pubblicata a Venezia una traduzione ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Alberto
Monica Vinardi
Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] molte manifestazioni, a cominciare dalle biennali di Venezia, proponendo il divisionismo come momento unitario della pittura italiana del primo Novecento.
La mostra organizzata dal G. nel 1908 a Parigi, nella nuova galleria Grubicy al n. 14 di rue de ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Pier Enrico
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Parigi il 23 luglio 1882 da famiglia piacentina; da non confondere con il quasi omonimo scultore Enrico Astorri. Andato giovanissimo a Piacenza, [...] del tempo quale fedele interprete di quell'eclettismo accademico che caratterizza molta parte della produzione del primo Novecento, l'A. fu giudicato severamente o addirittura ignorato dalla critica recente. Un giudizio obiettivo non può non ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...