MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] (catal.), a cura di A. Galvano, Torino s.d. [ma 1978], p. 76; P. Vivarelli, G. M., in Galleria Sabauda. Opere del Novecento, Torino 1987, pp. 162 s., 215 s.; G. M. Opere dal 1909 al 1975 (catal.), introduzione di A. Mistrangelo, Acqui Terme 1988; M ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primoNovecento, Genova 1987, pp. 468-470, 485; La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento (catal.), a cura di M.F. Giubilei, Genova 1990, pp. 165 s.; G. Bruno, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] per la pala della Traslazione della S. Casa di Loreto in sacrestia, soasa irreperibile perché venduta nei primi anni del Novecento per poche centinaia di lire. Nel luglio del 1675 l'attività del F. è dettagliatamente documentata ancora a Bagolino ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] del Madrigale, il cui bozzetto è descritto dal Fornoni (Note biogr.…) in casa di G. Preti nel primo decennio del Novecento. Frattanto il C., poco più che ventenne, si era sposato con una cugina più giovane di lui (bellissimo l'Autoritratto ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] si può raggruppare intorno ad alcune tematiche dominanti, tipiche della pittura di gusto borghese a cavallo tra Otto e Novecento: soggetti di genere, per lo più legati a vicende personali, storici e religiosi, ritratti e paesaggi.
Il G. esordì ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] B., tra cui La cameriera dal fotografo, del 1927, espressione della suggestione che esercitò su di lui il classicismo novecentista.
Proprio nel 1927 aveva partecipato a Roma alla XCIII Esposizione della Società amatori e cultori di belle arti in una ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] e limitato assorbimento di elementi divisionisti si può trovare in alcune delle sue opere più tarde un certo adattamento al gusto Novecento, ma è in alcuni piccoli paesaggi che il B. riesce a trovare accenti che raggiungono la poesia immediata e ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] , p. 310). E queste considerazioni negative perdurarono nel XIX secolo (Cicogna, III, pp. 402 s.), fino agli anni Cinquanta del Novecento (Semenzato, pp. 9 s.); mentre un'accurata analisi della vita e dell'opera del L. ha portato a una revisione del ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] . G. (catal., Firenze), Roma 1988; E. G. al Museo nazionale d'Abruzzo, Roma 1993; C. Pirovano, Scultura italiana del Novecento: opere tendenze protagonisti, Milano 1993, pp. 226-230; E. G.: catalogo generale dell'opera incisoria, Roma 1994; E. G.: le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] speciale dell'Illustrazione italiana (Natale-Capodanno 1913) dedicato alla Campagna Romana (cfr. anche La campagna romana tra Ottocento e Novecento, catal. a cura di E. M. Eleuteri, Latina 1980, pp. 75-77, 106 s.). Nel 1914 lavorò alle decorazioni ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...