GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] di monotono creatore di estenuate e bidimensionali Madonne dell'Umiltà, in cui la storiografia tra fine Ottocento e inizio Novecento lo aveva relegato. A una fase di collaborazione con Allegretto risalgono alcune opere quali gli sportelli con Angeli ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] , Roma 1989, pp. 277 s., 322 s., 337, 372 s.; E. Crispolti, La pittura del primo Novecento a Roma (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento/1.1900-1945, Milano 1992, I, ad indicem; S. Evangelisti, Italiani a Parigi, 1900-1935, ibid., II ...
Leggi Tutto
DELISI, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio dello scultore Benedetto e di Giuseppa Cattarinich, nacque a Palermo il 6 ottobre 1870. Orfano a cinque anni, fu educato severamente sotto la tutela di monsignor [...] marmi eseguiti in gran numero dal D. nell'arco della sua attività, molto apprezzati nella Palermo dei primi decenni del Novecento ed ora quasi del tutto dispersi: ne sono un discreto esempio la Testa di fanciullo, conservata al Circolo artistico di ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Volpe, Che cosa dice lo specchio di Perez, in Arte illustrata, 3-4 (1968), pp. 48-53; M. De Micheli, La scultura del Novecento, Torino 1981, pp. 249-251; A. P. Sculture e disegni (catal.), Parma 1986 (in partic. G. Testori, Bellezza e sfacelo, pp. 5 ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] d'arte moderna nelle raccolte private di Torino, Torino 1959, pp. 17, 53, 57 s.; G. Marchiori-G. Perocco, Grafici del primo Novecento ital., Milano 1963, pp. 69-73; C. Munari, Gli artisti di Ca' Pesaro, Rovereto-Bologna 1967, ad Indicem;C. L. R ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] in un decennio, accompagnata da un corollario di studi e abbozzi di vite d’artisti contemporanei, rimasti inediti sino al Novecento. Inattesi i progetti di un’edizione critica prospettati da Achille Bertini Calosso nel 1929-30 e da Eugenio Battisti ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] in U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria (1923), Foligno 1980, pp. 11-17; R. Trabalza, Regionalismo nella cultura del primo Novecento. Storia di una rivista umbra: Augusta Perusia (1906-1908), Firenze 1981, pp. 26-28, 81; M. Bencivenni - R. Dalla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] progetto di una sintesi aggiornata dell'opera in un unico tomo, che avrebbe dovuto completare il percorso fino al Novecento) il G. tracciava una "rievocazione storica dei momenti, figure e aspetti salienti della riflessione del pensiero critico sulle ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Reana dei Rojàle 1984, pp. 531 s. (con fig.); C. Martelli, Artisti triestini del Novecento, Trieste 1979, p. 78 (con fig.); V. Rossitti, Diz. degli incisori friulani, Udine 1981, p. 97 (sub voce Dall'Acqua ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] dei Musei civici di Como (catal.), a cura di G. Anzani, Como 1990, pp. 7, 13-15, 22-28, 66-70, 77 s.; G. Anzani - C. Pirovano, La pittura del primo Novecento in Lombardia (1900-1945), in Il Novecento/1, Milano 1991, I, pp. 221 s.; II, pp. 902 s. ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...