FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] Siena 1994, pp. 519, 547, 550-552, tavv. LXXXII-CI; A. Panzetta, Diz. degli scultori ital. dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 1994, p. 130; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1994, I, p. 470; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] 1980, p. 54; P. (catal.), a cura di E. Coen, Roma 1982; E. Coen, in Gli artisti di villa Strohl-Fern tra simbolismo e Novecento (catal.), a cura di L. Stefanelli Torossi, Roma 1983, pp. 37-39; F. D'Amico, in Roma 1934 (catal.), a cura di G. Appella ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] , Genova 1986, pp. 159, 171 (ill.), 211 s., 225, 264, 271 (ill.), tav. LIX; VI Mostra maestri-liguri fra Ottocento e Novecento (catal.), a cura di G. Paganelli, Genova 1986, pp. n.n.; nr. di cat. 20 s.; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] fino alla morte, formando una schiera di epigoni molto attivi, soprattutto a Siena e in provincia, fino al Novecento inoltrato come Vittorio Mariani, Dante Pianigiani e Agenore Socini. Ancora in sostituzione di Doveri venne nominato architetto dell ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 354-356; S. Bordini, ibid., II, p. 854; M. Pratesi - G. Uzzani, L'arte italiana del Novecento. La Toscana, Venezia 1991, ad indicem; Cascina e la "macchia". F. e Luigi Gioli…, a cura di F. Ciampi, Ospedaletto 1993; M ...
Leggi Tutto
illusionismo
Margherita Zizi
L'arte di creare realtà ingannevoli
L'illusionismo comprende l'infinita gamma dei giochi di prestigio che ci stupiscono facendo sembrare che accadano cose impossibili: donne [...] Uno degli illusionisti più famosi della storia è stato l'artista di origine ungherese Eric Weiss. Attivo nei primi decenni del Novecento, egli assunse il nome d'arte Harry Houdini in omaggio al francese Jean-Eugène Robert-Houdin, considerato il padre ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] e ferroviarie assicurano celeri comunicazioni fra i centri residenziali, il porto e le aree industrializzate. Nel Novecento le strutture portuali si sono evolute in corrispondenza dell’espansione degli insediamenti industriali, fino a raggiungere ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] raccolte d'arte giunge (1973-74) un dono imponente, la raccolta A. Boschi, ricca di opere futuriste e di importanti quadri del Novecento, le c. private che hanno più pesato fra le due guerre - le raccolte G. Mattioli, R. e M. Jucker ed E. Jesi ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] , la chiesa fu ancora modificata nel quinto decennio dell'Ottocento, prima e dopo il terremoto del 1846, e restaurata nel Novecento. Essa mostra oggi l'aspetto originario all'esterno e nella struttura interna più che nell'apparato decorativo. Il suo ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] in Toscana, Firenze 1979, p. 124; C. Sisi, Una provincia..., in La città e gli artisti: Pistoia tra Avanguardie e Novecento, 2, Firenze 1980, pp. 130-33, 139 n. 17, 140 nn. 24, 28 s., 32; A. Böchlin e la cultura artistica in Toscana... (catal ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...