Stilista italiano (Reggio di Calabria 1946 - Miami 1997). La sua produzione, caratterizzata dalla sperimentazione di tecniche e materiali sempre nuovi, abbinata a uno stile originale e spregiudicato spesso [...] segnato da un decorativismo ridondante e spettacolare, portò V. all'attenzione internazionale a partire dai primi anni Ottanta del Novecento. Molto intensa fu la sua collaborazione con il mondo della musica rock e del teatro.
Vita e opere
Laureato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] interamente meccanizzata.
L'industria calzaturiera italiana progredì con una certa difficoltà nei primi due decenni del Novecento, collocando la quasi totalità della produzione sul mercato interno nel tentativo di contenere la congiunta concorrenza ...
Leggi Tutto
Stilista italiano (Abbiategrasso 1950 - Annone di Brianza 1994). Dopo avere frequentato l'Accademia di belle arti di Brera, iniziò a collaborare come illustratore con varie riviste di moda (Linea italiana, [...] di M., contraddistinte da uno spiccato gusto per la provocazione, rivisitano con uno stile ironico il repertorio estetico del Novecento (tailleur Chanel con girandole in funzione di bottoni, gonne fatte di cravatte, abiti con la scritta no stress no ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] di atomi, come i metalli, i silicati, ecc.); le seconde, messe a punto a partire dagli anni Trenta del Novecento, traggono origine da polimeri diversi ottenuti attraverso sintesi chimiche. Mentre la maggior parte dei tessuti chimici del 20° sec. era ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), [...] ) e Dior (con G. Ferré e l’irriverente sartorialità di J. Galliano).
Ultime tendenze
Nell’ultimo scorcio del Novecento, per soddisfare da un lato il crescente bisogno di margine di libertà e di autonomia in contrapposizione alla globalizzazione e ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...]
Il dibattito settecentesco segna il momento di massima celebrità della questione del lusso. Con l'Ottocento e il Novecento le riflessioni sugli aspetti psicologici, morali, economici, sociali e politici della questione tendono ad affievolirsi fino a ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...