Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] le zone d’ombra, a ricucire la trama di un tessuto sfilacciato.Non è un caso che gli anni Settanta del Novecento segnino l’alba di questa narrazione sgarbata, condotta sul filo dell’iperbole e dello stereotipo che acquista valore allegorico, quasi ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] Morty, creato da Justin Roiland e Dan Harmon, o I pronipoti di Hanna e Barbera. Ovvero narrazioni che, dal Novecento a oggi, hanno mostrato fiducia o preoccupazione per il futuro, declinato in maniere diverse, ma hanno anche saputo proiettare delle ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] che la tua roba per la scuola è pronta da Ohrbach’s».Siamo negli anni ’50 del Novecento, e questa campagna ha un grande valore storico. L’annuncio è firmato, ancora una volta, dalla DDB di Bill Bernbach. Invece di mostrare bambini entusiasti, rapiti ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] satira, sebbene ci sia qualche esempio di uso occasionale di questo approccio: per esempio, tra anni Settanta e Novanta del Novecento, ci sono stati periodici come «Il Male» (1978-1982), «Il Vernacoliere» (1982, ancora attivo, scritto per lo più in ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] copywriter, in erba o non in erba che sia.La prima è stata prodotta dalla DDB di New York negli anni ’60 del Novecento. Questo nome non risulterà nuovo a chi mi legge abitualmente. E anche a molti altri. Bill Bernbach, fondatore della DDB, in quegli ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] due programmi televisivi della Rai (Parola mia, condotto da Luciano Rispoli e andata in onda negli anni Ottanta del Novecento con la partecipazione di Gian Luigi Beccaria in veste di giudice-magister, e Reazione a catena, tuttora trasmesso per ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] grande ribalta nazionale». Il tutto, premesso da una generale descrizione della «struttura della mafia negli anni Ottanta del Novecento, nei suoi tre livelli: gli uccisori, i pensatori, i politici» (Giuseppe Fava in «I Siciliani» 1983). Gaetano Graci ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] vassalli). La sua citazione è in voga nei testi scolastici, dalle elementari in su, a partire dagli anni Settanta del Novecento (oggi un po’ meno): la piramide sarebbe esistita, secondo il cliché più diffuso, durante l’intero millennio del Medioevo ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] di oggettività permessa all’uomo è raggiunta. BibliografiaCrocco 2021 = Claudia Crocco, La poesia in prosa in Italia. Dal Novecento a oggi, Roma, Carocci.Dal Bianco 2015 = Stefano Dal Bianco, Introduzione a Lorenzo Carlucci, XII Quaderno italiano di ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] finta che non esistano (p. 9).Il titolo del volume richiama la formula di un famoso libro degli anni Ottanta del Novecento, il cui autore, Allen Carr, si proponeva di aiutare i tabagisti a smettere di fumare. Dopo lo straordinario successo ottenuto ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...