• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Lingua [17]
Letteratura [8]
Lessicologia e lessicografia [7]
Tempo libero [5]
Enigmistica e giochi linguistici [5]
Comunicazione [3]
Biografie [3]

Palma_Mauro

Lingua italiana (2025)

Mauro Palma (1948), matematico e giurista, è stato dal febbraio 2016 a gennaio 2024 Presidente dell’Autorità Garante dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale. Precedentemente [...] e, successivamente, Presidente del Consiglio europeo per la cooperazione nell’esecuzione penale. Nei primi anni Novanta del Novecento ha fondato l’Associazione Antigone, che si occupa dei temi della penalità e del carcere.Attualmente presiede il ... Leggi Tutto

matteo_mirabella

Lingua italiana (2025)

Matteo Mirabella è dottorando in Studi umanistici (curriculum linguistico) presso l’Università degli Studi di Palermo, con un progetto di ricerca sulle strutture narrative nella canzone rap in lingua italiana. [...] canzone e dei mass media (con una particolare attenzione rivolta al linguaggio giovanile), sulla lingua letteraria fra Ottocento e Novecento e sull’italiano giornalistico del Settecento. Ha partecipato a diversi convegni nazionali e internazionali. ... Leggi Tutto

enrico_zammarchi

Lingua italiana (2025)

Enrico Zammarchi insegna lingua e cultura italiana presso il Dipartimento di Lingue e Studi Interculturali della Coastal Carolina University. Dopo gli anni universitari passati fra Bologna, gli Stati Uniti [...] storia dell’hip hop italiano. La sua ricerca analizza le connessioni fra la musica e la politica, in particolare negli anni Novanta del Novecento, in Italia. Più in generale, si occupa di culture giovanili, movimenti sociali e radicalismo in Italia. ... Leggi Tutto

Q-learning

Lingua italiana (2025)

Q-learning Il rischio di “umanizzare” le macchineL’intelligenza artificiale, come ogni avanzamento tecnologico, ci ha obbligati fin da subito a trovare un nome per ogni cosa che la riguarda. E uno degli aspetti più [...] (il cibo), generando una risposta condizionata (la salivazione). In questo modo, come riporta l’Enciclopedia del Novecento Treccani, alla voce Condizionamento, meccanismo del, Pavlov poté dimostrare che la salivazione psichica era il risultato di ... Leggi Tutto

Bella senz’anima

Lingua italiana (2025)

Bella senz’anima E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] casa?...), come parrebbe dedursi dagli ultimi versi del brano. Una delle canzoni italiane d’amore più belle degli anni Settanta del Novecento, ma un amore malato, che si conclude con una sorta di vendetta da parte di lui, aperto dal celebre invito «E ... Leggi Tutto

Di_Falco_Davide

Lingua italiana (2025)

Davide Di Falco si è addottorato presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi in Storia della lingua italiana dedicata alla categoria di espressionismo linguistico nel romanzo italiano [...] con un progetto incentrato sulla lingua di Antonio Cederna. Un altro suo filone di ricerca è lo stile della prosa saggistica italiana del secondo Novecento, con particolare riferimento ad Angelo Maria Ripellino, Cesare Garboli e Mario Bortolotto. ... Leggi Tutto

La Topolino amaranto

Lingua italiana (2025)

La Topolino amaranto Oggi la benzina è rincarata, è l’estate del Quarantasei, un litro vale un chilo d’insalata, ma chi ci rinuncia? A piedi chi va? L’auto, che comodità!(Paolo Conte, La Topolino amaranto, 1975) Canzoni e [...] chi va? L’auto che comodità!». Quattro versi per i quali si potrebbe scomodare la storia economica dell’Italia del Novecento, con la volontà del popolo di distinguersi e di cercare la comodità dopo le mille difficoltà, e con Mussolini in persona ... Leggi Tutto

Storia, filologia e interpretazione

Lingua italiana (2025)

Storia, filologia e interpretazione La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] capitoli, dalla storia della trasmissione tardo ottocentesca dell’opera poetica di Petrarca, al terzo quarto del Novecento, «passando per una falsificazione leopardiana, probabile frutto di una scaltra attività familiare documentata, però, solo a ... Leggi Tutto

Podcast Donne di Parola

Lingua italiana (2025)

Podcast Donne di Parola Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] confidenza con il linguaggio ed erano impressionatissimi, pavidi, pieni di tremori». A partire dai primi anni Cinquanta del Novecento, Maria Pia Moretti ideò per prima un tipo di rubrica radiofonica con una formula che avrà un successo straordinario ... Leggi Tutto

L’anno che verrà

Lingua italiana (2025)

L’anno che verrà Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] l’allocuzione «caro amico ti scrivo».L’anno che verrà sembra chiudere tristemente la decade degli anni Settanta del Novecento, rimasta nel cuore, parlando di canzoni, degli adolescenti, ma per gli altri ricordo doloroso dei cosiddetti ‘anni di piombo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novecento
Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali