Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] .Il poliziesco è sempre stato un genere molto apprezzato dai lettori, e in Italia cambia nome negli anni Trenta del Novecento quando la casa editrice Mondadori crea una collana dedicata e la rilega con una copertina in brossura di colore giallo ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] e oggi condivisa con il pubblico dei lettori – che nei miei anni di scuola avevo un libro, un’antologia di poeti del primo Novecento. I professori in classe non ce le hanno mai fatte leggere, anche perché non erano preparati. L’ho scoperto da me ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] , suggeriscono, è possibile individuare relazioni intertestuali; alcune note, altre da indagare. Scegliendo come perimetro la poesia del Novecento, Santi – che è poeta – segnala anche Vuoti di poesia cioè poeti o neologismi poetici assenti dal GDLI ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] la ricca tradizione culturale dei dialetti italiani. Un esempio emblematico è dato dal napoletano, che tra Otto e Novecento raggiunge il suo massimo splendore attraverso le celebri canzoni di Salvatore Di Giacomo, il teatro di Eduardo De Filippo ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] varianti ha scalzato l’originale inglese. Non bastava dire affollamento?Le folle sulle spiagge italiane negli anni ’60 del Novecento, i pullman stracolmi nelle città d’arte, le lunghe code davanti ai musei: immagini che raccontano un fenomeno già ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] . Sempre Mastrodonato ci informa che remigration era entrata nella propaganda del Front national francese già negli anni Novanta del Novecento.In Italia, la parola non è diffusa nei discorsi di esponenti dei partiti eletti in Parlamento, con la sola ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] ottantenni, ma il secondo ha scelto di fare l’avvocato a tempo pieno e ha lasciato la musica già negli anni ’70 del Novecento).A proposito, Lella è nata nel 1969, ma dopo 56 anni è ancora un classico della canzone italiana, quella d’autore, e quella ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] parte di coloro che forse avrebbero voluto imporre al cantautore brani più “impegnati”, come si diceva negli anni ’70 del Novecento, ossia capaci di affrontare temi sociali se non anche politici e lasciare al passato le canzoni d’amore. Scriveva la ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] presente e tanto sotterraneo da arrivare, suscitato dalle spaventose carestie che colpirono l’Unione Sovietica all’inizio del Novecento, alla leggenda dei comunisti mangiatori di bambini (Pivato), e a subire uno scivolamento semantico nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] immaginazione, la maestra gli aveva chiesto a cavaliere fra il tramonto degli anni Cinquanta e l’alba dei Sessanta del Novecento. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli Di seguito ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...