Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] e quindi dell’immaginario – in funzione del radicamento di scelte politiche autoritarie è sempre stata, dall’inizio del Novecento in poi, un pilastro di ogni dittatura, a prescindere dalle matrici ideologiche o religiose (naziste, fasciste, comuniste ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] . La produzione dagli anni NovantaAnna Mauceri sottolinea come, nella produzione a partire dagli anni Novanta del Novecento, si verifichino spesso delle condizioni di instabilità e disgregazione testuale, come la presenza di congiunzioni che ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] Novanta in poiIl fenomeno, che sta cambiando la punteggiatura italiana, ha cominciato a manifestarsi a partire dagli anni Novanta del Novecento, col boom dei testi elettronici. Ci sono state due fasi. Rati scrive che all’inizio quest’ultimo genere di ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] , l’aborto e il malato”?Sono d'accordo. La recente storiografia ha messo in evidenza come gli anni Settanta del Novecento non furono solo gli anni dello stragismo, del terrorismo nero e rosso, dei sequestri e delle uccisioni di politici, magistrati ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] al jazz, per attribuire a un genere la tendenza all’innovazione e alla sperimentazione, traducendosi propriamente come ‘musica aggiornata’ (GRADIT 2007; OED, s. v. progressive). Negli anni Sessanta il ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] elaborazioni di Genovesi, Galiani, Verri, Beccaria, la grande stagione del potere anglo-francese tra Ottocento e Novecento e, infine, il boom contemporaneo della finanza internazionale, della new economy e della rivoluzione telematica.Il contributo ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] , per certi versi, al concetto di “denarrazione” rivitalizzato da Vanni Scheiwiller alla fine degli anni Sessanta del Novecento, quando la rottura del filo logico-temporale diviene, nel congegno narrativo, un mezzo per evocare e amplificare le ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] con «l’irresistibile faccia tosta dei timidi che non arretrano di fronte a niente», incontrando i più grandi personaggi del Novecento, e restando nel cuore di quella storia che gli stava a cuore, raccontata da dentro, con una passione sincera, col ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] e XIX secolo e in quello traslato di ʻpagliacciata, buffonataʼ dai primi decenni del Seicento fino alla metà del Novecento (GDLI). Oggi il termine è decisamente obsoleto in Italia al di fuori dei richiami alla storia del teatro ma, sorprendentemente ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] nell'ambito delle minoranze storiche (qui non ci riferiamo alle minoranze di recente acquisizione, arrivate dagli anni ’70 del Novecento in poi).Tutto ciò ha garantito all’Italia un patrimonio di diversità umana più unico che raro. È proprio questo ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...