IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] come i Beatles / blessin’ tic tac, le prendo dal mattino» (Thasup, Blun7 a swishland, 2019). Se negli anni Novanta del Novecento e al principio del 21° secolo l’alternanza di codice era tutto sommato sporadica e circoscritta a specifiche aree dello ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] della narrazione appartiene sicuramente a Prima che vi uccidano – benché lo avesse scritto alla fine degli anni Cinquanta del Novecento e avesse vinto uno dei premi letterari “Giovanni Verga” nel 1960, Fava dovette attendere il successo di Gente di ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] tradizionali e troppo lineare per il teppismo secchionesco della Neoavanguardia, Giuliani è il razionale fool del nostro secondo Novecento. L’edizione delle Poesie curata da Luigi Ballerini, Federico Milone e Ugo Perolino offre al pubblico di oggi ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] più complesse e raffinate della musica rap, come lo stesso Ice Cube, storico esponente del genere, in attività dagli anni Ottanta del Novecento, ha ribadito nel corso di una recente intervista: «A rap is a rap, a rhyme is a rhyme, a riddle is a ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] plasmare la realtà (si veda anche la diffusione dell’espressione legge dell’attrazione sui social). Negli anni Cinquanta del Novecento, Norman Vincent Peale lo avrebbe chiamato «pensiero positivo», ma oggi la narrazione si è spostata su un nuovo ...
Leggi Tutto
A due passi dal mare, come è dolce sentirti respirare con me(Edoardo Vianello, Abbronzatissima, 1963) Dici cantautore e pensi subito ai De André, i Battisti, i De Gregori, i Guccini, i Vasco Rossi e via [...] , specie nel Centro-Nord –. Eppure le sue canzoni, composte in coppia con Edoardo Vianello, furoreggiavano nei primi anni Sessanta del Novecento. Rossi è insomma per Vianello quello che Mogol è per Battisti. E nessuno ha mai messo in dubbio che quest ...
Leggi Tutto
Casa è una parola prima tra le più utilizzate nella nostra quotidianità ed è strettamente connessa con la nostra sfera affettiva. Si riferisce infatti non solo alla dimora fisica in cui abitiamo, ma anche [...] sul Golfo di Napoli, sua residenza di famiglia negli anni giovanili, entra d’impeto tra le migliori pagine del nostro Novecento.E che dire della casa di Marinella del commissario Salvo Montalbano? Il commissario ci appare a mezzanotte, mentre «guida ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] Claudio Scimone, ci ha lasciato poco altro prima di trasferirsi negli Stati Uniti nel 1973 (ma poi è tornato a fine Novecento) per diventare uno degli autori più ricercati e apprezzati nella musica per il cinema, specie per i thriller: sette colonne ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] e fastoso che non conosce calo, il lungo sodalizio umano e culturale nato tra i due negli anni Cinquanta del Novecento (la prima lettera di Manganelli risale al 15 gennaio 1952) e interrotto solo dalla morte dello scrittore (l’ultima lettera ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] state stampate con torchio a mano, su carta rosaspina, nello studio di Nino Mustica. Gli oli degli anni ’80 del Novecento sono caratterizzati da una sorta di horror vacui. Molti personaggi affollano la scena. Volti perlopiù di uomini spietati, con ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...