Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] più spesso i commenti sentono il bisogno di spiegare la contigua rapina, che ha perso l’accezione dantesca.Infine, a inizio Novecento, il celebre commento di Torraca può chiosare così l’oscura parola che per Gelli era tanto orribile e tanto cruda da ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] gli algoritmi che si insinuano nelle vite di chi lavora e consuma, ma soprattutto consuma.Negli anni Sessanta del Novecento, un tipo di romanzo innescato da un’esperienza così circoscritta e ben chiara sin dalle premesse veniva chiamato da Enzo ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] l’amico a una celebrità, a un personaggio pubblico, status attribuibile al Pasolini dei primi anni Settanta del Novecento per via della sua spregiudicata avventura decennale nel mondo dei nuovi media (del cinema in particolare) e delle controversie ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] critico che vada oltre il commento di una singola raccolta. Da L’ospite (2004) a Nel bosco (2007), e ancora Da una crepa (2014) fino ai recenti Filamenti (2020) e L’intravisto (2024), tutti editi per Einaudi, ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] si chiama La sorgente del fiume (Το λιβάδι που δακρύζει), per raccontare con immagini un frammento dimenticato della Storia del Novecento, il dramma degli esuli del Ponto.3. Ἅλς, ἁλός: dalla radice indoeuropea *séh₂l- dalla quale derivano anche sale ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] la Capri della Ford (1969) e la Capri della Mercury (1970). Inoltre, nel Secondo dopoguerra e fino agli anni ’60 del Novecento si diffuse la moda di un tipo di pantaloni sportivi da donna, corti al polpaccio e molto attillati, chiamati appunto Capri ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] XX secolo, mentre la situazione è diversa per le lingue classiche e antiche. «Le parole riprese dal latino tra Ottocento e Novecento risultano 23 su 66 (meno del 35%), mentre quelle d’origine greca, nello stesso periodo, ammontano a 49 contro 118 più ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] interagiscono soltanto due personaggi: una voce recitante maschile e un soprano.Attorno alla metà degli anni Cinquanta del Novecento, l’allora direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano, Victor de Sabata, commissionò a Fiorenzo Carpi La ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] il tentativo di ridefinizione del linguaggio poetico, operando un confronto con l’aspra ricerca modernista di inizio Novecento e con l’insopportabile ermetismo ungarettiano-montaliano. […] Memmo pratica i bassifondi, la Suburra, perché l’antagonismo ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] da almeno sessant’anni: la forma è stata studiata da Allan Walker Read, uno dei maggiori lessicografi americani del Novecento, in una serie di articoli pubblicati a partire dagli anni Quaranta (di particolare rilievo il gruppo di saggi del 1963 ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...