Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] Giovanni e Pietro su tutti, o Francesco, dalle complesse motivazioni). Il confronto con il corpus dei nomi dell’Italia del Novecento rivela che questa «può definirsi in gran parte medievale o medievaleggiante» (p. 139). Ma questo avviene in forma per ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] Genette che si affianca al concetto di “denarrazione” rivitalizzato da Vanni Scheiwiller alla fine degli anni Sessanta del Novecento, quando la rottura del filo-logico temporale diviene, nel congegno narrativo, un mezzo per evocare e amplificare le ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] comune in grado di fotografare – tra le altre cose – il rampantismo anni Ottanta del Novecento. Ma se di accostamento bisogna parlare, Promising Young Woman (Una donna promettente) di Emerald Fennell (2020) è forse più prossimo a Kill Bill di Quentin ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] alle definizioni, correzioni» (De Mauro, p. 204).Questo tesoro nascosto resterà tale fino alla metà degli anni Novanta del Novecento, salvo che per le recensioni, uscite sul «Lavoro» o su «Paese sera» con cui Sanguineti – è Luca Terzolo a ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] re di Roma. Il primo ad ereditarne la carica è Napoleone II, un carneade dei faldoni storici. Nel Novecento, il titolo si trasforma in espressione giornalistica, utilizzata come soprannome nel linguaggio settoriale delle cronache calcistiche. Merito ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] da solo negli Stati Uniti rappresenta quasi la metà della popolazione, dato in crescita stabile dagli anni Sessanta del Novecento (U. S. Census Bureau, dati aggiornati al 2022). Eppure, anche in America, come nel resto del mondo, pare socialmente ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] nome di Casanova e il suo utilizzo antonomastico; le dispense di Nerbini vendettero molto fino agli anni Trenta del Novecento. Intanto nel 1925 l’editore Corbaccio a Milano aveva pubblicato Storia della mia vita di Giacomo Casanova, in una versione ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] autore la cui storia personale ci è oggi consegnata come quella di un poeta-esule tra i più rappresentativi del Novecento. Con Neruda, Darwish condivide le molte fughe, gli esili, l’esperienza delle sbarre – lo scrittore Edward Said ricorda come le ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] Italia dall’America negli anni Ottanta del Novecento, mantenendo inizialmente la lingua di partenza, l’anglo-americano. È solo dalla fine di quel decennio e dai primi anni Novanta che esiste un rap in italiano, con il significativo passaggio nella ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] » (Calvino).In realtà tale interpretazione deve fare i conti con l’assodata discesa, particolarmente evidente nella seconda metà del Novecento e negli anni Duemila, nella scala socionomastica romana, dei nomi della classicità latina e greca. A Gadda ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...