Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] lotta politica allargando il più possibile la democrazia e i diritti» (p. 101).La lotta armata degli anni Settanta del Novecento in Italia e Germania è stato un errore culturale prima ancora che politico […] Per restare nella metafora, gli assassini ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] si attraggono e si respingono come i famosi ricci spinosi.E in effetti Paolo Conte a metà degli anni Settanta del Novecento è un po’ riccio timido e ancora innamorato del jazz, ancora troppo avvocato, troppo astigiano, troppo provinciale e dalla voce ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] con il Conoscente, un personaggio-diavolo che agisce per violenta maieutica sul protagonista, si snocciola la storia degli anni Settanta del Novecento e la sua utopia di creare un noi in rivolta. Per la prima, e forse unica, volta la politica viene ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] con un bambino che desidera una macchina fotografica. Gabriella Pace ci porta nella Coreno Ausonio degli anni Settanta del Novecento alle radici di una vocazione. Ecco dunque che la «grana sottile fatta di emulsione fotosensibile» si connette con il ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] a cavallo tra fine anni ’50 e la prima decade dei ’60 del Novecento, storici della canzone, giornalisti e biografi hanno fatto entrare e uscire parecchia gente. Basti pensare ai Quattro amici al bar di Gino Paoli, tra i quali l’unico cantautore noto ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] e del Gruppo ’93; traduttore di Góngora, Frénaud, Lely, Fersen; autore in verso (si ricordino almeno Camera iperbarica, Fax giallo, Ònne ’e terra, Amarellimerick) e in prosa (Le anatre di ghiaccio, L’uomo ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] lo sguardo di una bambina, Elisabetta, figlia di un’attiva militante comunista, Franca, nella Roma degli anni Cinquanta del Novecento: un contesto difficile, come si dice, ma tutto sommato ancora pieno di speranze. Nel secondo libro, le storie della ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] Ottocento, compare per la prima volta la parola marihuana (da un precedente mariguan), che all’inizio del Novecento entra nell’inglese americano nella forma marijuana. Come osserva Nocentini (2010), l’etimologia della parola spagnola potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] questa scena mi è tornata al cuore leggendo Ci siamo traditi tutti di Maddalena Crepet (Solferino, 2024).Sono gli anni Settanta del Novecento, periodo strano e amaro, ché operai e popolo ce li si dimentica spesso e di questo popolo, a quanto pare, si ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] sua storia interna, di tentare – con mezzi altri da quelli già messi in atto – un bilancio completo sugli anni Settanta del Novecento. Quello di Peciola è un racconto senza rumore, e il silenzio che lo pervade si incarna in una famiglia che contiene ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...