Un largo e sicuro rifugio in tempi di dubbi e di domande esistenziali è costituito dalla lettura dei classici, garanzia di qualità e di durata che, come ha argomentato Italo Calvino, ci parlano ogni volta [...] non finiscono mai di dire ciò che hanno da dire.Ma sbaglia chi colloca i classici soltanto in un tempo lontano. Il Novecento è stato prodigo di classici. Ho avuto la fortuna di incontrare non solo sulla pagina ma anche di persona molti di questi ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] dire che la sua opera non era più fruibile, in quanto la casa editrice Perseo dalla fine degli anni Ottanta del Novecento si è preoccupata di pubblicarne l’edizione integrale, ma l’uscita per Urania riporta senz’altro al grande pubblico l’importanza ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] è “l’altra Milano”, una città piena di ferite e cicatrici, infernale e angelica al contempo. Pochi hanno saputo nel Novecento rendere la tridimensionalità pulsante di un luogo dell’anima come ha saputo fare Testori. La periferia meneghina con i suoi ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] Il giardino dei Finzi Contini, Gli occhiali d’oro, L’airone, tanto per ricordare i più noti: pietre miliari del secondo Novecento.Ma Bassani resta soprattutto il testimone di una ferita con la quale il mondo dovrà sempre fare i conti.Oggi riposa nel ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] è La casa in riva al mare.Dal suo canto, conclusosi il regno del nome Giuseppe, il più frequente dal Settecento a quasi fine Novecento (1972), la battaglia per l’eredità è stata combattuta: Marco, tra i primi 20 dal 1955 fino al 2015 (e ancora tra i ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] e a teatro. Insomma, Dante è con noi e tra noi come il più moderno dei contemporanei.Immenso è il debito che il Novecento e gli anni Duemila hanno nei confronti del Poeta e la parola di Dante si rinnova ogni giorno nelle pagine di scrittori, studiosi ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] La Capria, il Tempo, quello con la T maiuscola, vale la pena ricordare il grande numero di scrittori italiani del Novecento che hanno fatto dell’opera di Marcel Proust la loro bibbia. Sono autori che attraversano le generazioni, giungendo fino a noi ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] mia pigrizia va tenuto conto. I Maestri, che poi in poesia vuol dire gli amori, non sono pochi. Il meraviglioso Novecento italiano è stato per me ed è tuttora termine insostituibile di riferimento, lingua viva. Non ho nessuna voglia di archiviare ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] . L’onore dei Prizzi, interpretato da Jack Nicholson e Kathleen Turner, era ambientato a Brooklyn nei primi anni ’80 del Novecento. Da quarant’anni il toponimo Prizzi è in tutte le storie e le enciclopedie del cinema. Così come altri comuni sono ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] della narrazione appartiene sicuramente a Prima che vi uccidano – benché lo avesse scritto alla fine degli anni Cinquanta del Novecento e avesse vinto uno dei premi letterari “Giovanni Verga” nel 1960, Fava dovette attendere il successo di Gente di ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...