Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] più rilevanti della storia del Novecento, non ha potuto esimersi dalla necessità di analizzare il proprio presente. Nella sua accurata riflessione filosofica, la tradizione metafisica assume il ruolo di interlocutore primario. Una linea immaginaria, ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] di integrazione europea.La prima teoria che storicamente emerge tra i politologi internazionalisti tra gli anni ’30 e ’60 del Novecento – citiamo Edward Carr e Hans Morgenthau, che a propria volta si ispiravano al pensiero di Tucidide, Machiavelli e ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni ’70 del Novecento, mentre si presentano nuovi movimenti letterari e vengono creati altri metri per il racconto poetico, gli intellettuali vedono riemergere la forma del sonetto, un [...] la storia della letteratura italiana. Nell’articolo che segue si presentano, riportando – ove necessario – anche delle citazioni dalle stesse opere, diversi modi di intendere e (ri)produrre riflessi della forma del sonetto nel corso del Novecento.
...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Settanta e Ottanta del Novecento il mondo ha raggiunto un livello di integrazione senza precedenti. Tre fattori possono essere individuati come i grandi motori dell’attuale interconnessione. ...
Leggi Tutto
L’articolo si propone di evidenziare il legame fra la storia dell’editoria libraria e quella della storia politica, culturale e sociale dell’Italia. A partire dal ragionamento sul “prodotto” libro, dunque [...] e delle loro collane e la diffusione di idee culturali e politiche che hanno partecipato alla storia nazionale fra Otto e Novecento. Si rifletterà infine sul valore dell’editoria al giorno d’oggi, con un accenno ad alcuni cambiamenti intervenuti nel ...
Leggi Tutto
Oggi, dopo due decenni di attenzione mediatica nei confronti dell’Islam radicale, viene quasi naturale associare il fenomeno terroristico a quella matrice. Eppure, per citare Francesco Benigno, il terrorismo [...] apparire singolare, infatti, durante i quasi due decenni che andarono dal finire degli anni Sessanta fino ai primi anni Ottanta del Novecento la minaccia terroristica più forte nei confronti dell’Europa veniva da cellule tutte interne al continente. ...
Leggi Tutto
Il Novecento si apre con una profonda crisi per la matematica e la fisica. Einstein, Heisenberg e Gödel sono solo alcuni esempi di scienziati che con i loro risultati hanno stravolto certi principi universalmente [...] ritenuti immutabili, come il ruolo del tempo, la capacità di misurare e la verità e dimostrabilità delle teorie matematiche. Essi hanno lasciato al mondo una nuova visione della realtà, che avrebbe cambiato ...
Leggi Tutto
Il Novecento si apre con una profonda crisi per la matematica e la fisica. Einstein, Heisenberg e Gödel sono solo alcuni esempi di scienziati che con i loro risultati hanno stravolto certi principi universalmente [...] ritenuti immutabili, come il ruolo del tempo, la capacità di misurare e la verità e dimostrabilità delle teorie matematiche. Essi hanno lasciato al mondo una nuova visione della realtà, che avrebbe cambiato ...
Leggi Tutto
L’uomo che riscoprì la libertà grazie a Dante. Così potrebbe essere definito Eugenio Zanoni Volpicelli, il diplomatico italiano che nel primo Novecento intraprese un viaggio in Oriente sulle tracce di [...] Dante accompagnato da religiosi cinesi e giapponesi i quali, come Virgilio nella Commedia, lo affiancarono e guidarono nelle ricerche con il supporto della teologia francescana. Volpicelli non si era mai ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...