POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] ; A. Cenni, Ritratto di un’amazzone italiana: C. P., in Fuori della norma. Storie lesbiche nell’Italia della prima metà del Novecento, a cura di N. Milletti - L. Passerini, Torino 2007, pp. 43-71; A. Cenni, Gli Occhi eroici. Sibilla Aleramo, Eleonora ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] G. M. scrittore postumo, 24 agosto 1978 (e G. Pontiggia, in Corriere della sera, 26 agosto 1978); V. Coletti, G. M., in Otto-Novecento, II (1978), pp. 89-115; V. Fortichiari, La gloria a prezzo del suicidio, in Uomini e Libri, marzo 1980; S. Costa, G ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] delle sue opere, a cura di C. Palumbo, Milano 2011; A. Rovetta, Collezionismo e critica d’arte in villa attorno a Varese tra Otto e Novecento: Guido Cagnola e L. P., in Storia dell’arte a Varese e nel suo territorio, a cura di M.L. Gatti Perer, II, 2 ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] G. Bernabò et al., Milano 2009; T. Altea, A. P.: polifonia del silenzio, Milano 2010; M.M. Vecchio, A. P. Tre studi, in Otto/Novecento, XXXIV (2010), 2, pp. 227-240; S. Chemotti, Le parole per dirlo: la poesia di A. P. come graphia del sé, in Ead., A ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] poi ricongiungersi sulla tratta Poggiomarino-Sarno. Il sistema, costruito tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento e dotato di trazione a vapore sul tronco Napoli-Barra-Poggiomarino-Sarno e di elettrificazione di tipo tranviario sul ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Bari 1989, ad indicem; La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, II, Milano 1992, ad indicem; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", S. Lodovici, Storici, teorici e critici ...
Leggi Tutto
TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] l’ateneo tergestino, per la cui nascita lo stesso Tamaro aveva condotta la propria giovanile lotta politica fin dal primo Novecento, sarebbe infatti stato ufficialmente istituito solo nel 1924. Si laureò in lettere nel 1906 con una tesi di argomento ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] produzione artistica.
Moltissime opere sono documentate in absentia, andate distrutte o rovinate in incendi e terremoti fra Otto e Novecento, e le poche superstiti solo di recente sono state restituite, grazie a una mirata campagna di restauri, a una ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] ; ripr. in Crispolti, 2009, p. 114) in cui emerge quell’ironia verso la classicità e l’accademismo incarnati dal gruppo Novecento, dal quale la sua poetica si era appena allontanata. Nello stesso anno presentò le sue opere presso la galleria Maria ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] del nuovo secolo.
I genitori, Morioz e Giuseppina Friedmann, erano tra gli ebrei ungheresi che nel primo decennio del Novecento si insediarono nel fiorente centro commerciale e portuale di Fiume, rispondendo alle politiche del governo di Budapest ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...