• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [15]
Grammatica [11]

Max Papeschi: «Una risata seppellirà tutto»

Atlante (2020)

Max Papeschi: «Una risata seppellirà tutto» Intervista a Max PapeschiNon c’è un attimo di tregua, il rombo della gioiosa macchina da guerra apre le fila di un’esilarante parata marziale. In tutta la loro gonfia (e goffa) baldanza, i più cinici e [...] spietati dittatori del Novecento si mostrano rid ... Leggi Tutto

Scrivere fino in fondo. Lettere 1941-1952

Atlante (2020)

Scrivere fino in fondo. Lettere 1941-1952 Valentino Bompiani-Alberto SavinioScrivere fino in fondo. Lettere 1941-1952A cura di Francesca CianfroccaMilano, Bompiani, 2019 Non càpita sovente d’imbattersi in carteggi tra giganti del Novecento letterario [...] italiano così magistralmente curati. Nel ... Leggi Tutto

Costituzione e mercato: un profilo dell’ordoliberalismo

Atlante (2020)

Costituzione e mercato:  un profilo dell’ordoliberalismo ● Pensiero politico Nonostante il suo rilievo politico nella storia tedesca successiva al 1945, l’ordoliberalismo costituisce una delle correnti meno conosciute all’interno della variegata geografia del [...] liberalismo nel Novecento, non solo tedesco (Fa ... Leggi Tutto

La lingua siamo noi. Intervista a Ruska Jorjoliani

Atlante (2020)

La lingua siamo noi. Intervista a Ruska Jorjoliani Alla fine degli anni Ottanta Gérard Genette scrive uno dei saggi più importanti della critica letteraria del Novecento, che presenta un titolo affascinante ed enigmatico, Soglie. Per Genette le “soglie” [...] sono tutto ciò che sta nei dintorni del testo ... Leggi Tutto

Oltre la linea del colore. Intervista a Igiaba Scego

Atlante (2020)

Oltre la linea del colore. Intervista a Igiaba Scego Si intitola La linea del colore (Bompiani, 2020) il nuovo romanzo di Igiaba Scego. Un titolo che richiama molte storie e molte persone. Innanzitutto, William E.B. Du Bois che nei primi anni del Novecento [...] sosteneva che la linea del colore ‒ una linea ... Leggi Tutto

Il lato oscuro del politico: alle radici demonologiche della modernità

Atlante (2020)

Il lato oscuro del politico: alle radici demonologiche della modernità ● Pensiero politico Recensione a Monateri, P.G. (2018), Dominus Mundi. Political Sublime and the World Order, Hart: Oxford Chiunque tenti di avventurarsi per le vie della riflessione filosofico-politica, [...] storica e giuridica del novecento, non tarderà ... Leggi Tutto

Natale in casa Cupiello: il “presepio” di Eduardo De Filippo

Atlante (2020)

Natale in casa Cupiello: il “presepio” di Eduardo De Filippo Eduardo De Filippo è stato uno dei maggiori drammaturghi italiani del Novecento. Figlio d’arte, nato e cresciuto a Napoli, attraverso il suo teatro ha saputo non soltanto raccontare la cultura popolare [...] italiana e, nello specifico, quella napoletana, ... Leggi Tutto

Da parte ebrea. Narrazioni dalla Grande guerra a dopo la Shoah

Atlante (2020)

Da parte ebrea. Narrazioni dalla Grande guerra a dopo la Shoah Carlo De MatteisDa parte ebrea. Narrazioni dalla Grande guerra a dopo la ShoahUtrecht, Icojil, 2019 Contemporaneista di larghi interessi (Il romanzo italiano del Novecento; Prospezioni su Gadda; In lingua [...] e dialetto. Poesia italiana del primo e seco ... Leggi Tutto

Gentile Treccani, sono addolorato nell'aver appreso che non è presente nella suddetta il vocabolo: proquiessenza. Come fate v

Atlante (2020)

Intanto è un po' problematico ricorrere nell'italiano contemporaneo alla parola proloquio, che esce dall'uso agli inizi del Novecento, a meno che non si voglia resuscitare un latino degno di Ludovico Muratori [...] o ci si voglia riferire a proloquio paro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si sente spesso dire "ogni volta che" invece di "ogni volta in cui"; è un errore? O è forse perchè è più adatto alla lingua p

Atlante (2020)

Ogni volta che e tutte le volte che sono locuzioni congiuntive temporali. Nei romanzi vincitori del Premio Strega, dal 1947 al 2006, secondo quanto si ricava dalla consultazione del Primo tesoro della [...] lingua letteraria italiana del Novecento a ura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novecento
Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali