• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [15]
Grammatica [11]

LGBTQIA+

Atlante (2021)

LGBTQIA+ Tra unità e pluralitàGli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ sono oggi utilizzati per designare sinteticamente l’insieme delle minoranze sessuali, cioè tutte le persone che per orientamento [...] , per evitare che alcune ottengano un eccesso di visibilità occultando le altre. Proprio a questo scopo, negli anni Ottanta del Novecento, si iniziò a utilizzare la formula GLB, poi LGB, per nominare le lesbiche e le persone bisessuali accanto agli ... Leggi Tutto

Luzi

Atlante (2021)

Luzi Daniele PicciniLuziRoma, Salerno Editrice, 2020 Il close reading, e si dica pure il corpo a corpo di Piccini, filologo e critico di rara sensibilità e acribia, col gran fiorentino, testimone del Novecento [...] se altri mai, non lascia nulla di inesplorat ... Leggi Tutto

Gli anni di piombo “bianchi”

Atlante (2021)

Gli anni di piombo “bianchi” Guido Panvini è da anni uno degli storici più autorevoli nel panorama accademico e culturale soprattutto in merito ai suoi studi sulla seconda metà del Novecento italiano. Le sue ricerche si focalizzano [...] principalmente sulla violenza politica, sul co ... Leggi Tutto

È corretta la costruzione "ambire + infinito" senza alcuna preposizione ('di' o 'a') in mezzo? Tutti i dizionari che ho consu

Atlante (2021)

La costruzione priva del nesso subordinante (a o, meno comunemente, di) ambire + infinito è senz'altro attestata nella prosa italiana di tono sostenuto fin dentro il Novecento e si ritrova ancora in scritti [...] odierni che... ambiscano essere riconosciu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi proporrei di aggiornare la voce "talebano" segnalando che si possa usare anche la versione "talibano", molto usata ed anch

Atlante (2021)

Ringraziamo del suggerimento, che ha una giusta ragion d’essere. In effetti, nella pubblicistica italiana l’alternativa formale talibano è diffusa sin dagli anni Novanta del Novecento, anche se è minoritaria [...] rispetto a talebano. Talibano è ricostrui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A vostro parere l'uso (regionale) del verbo fungere al posto di funzionare va inteso solo come senso scherzoso e colloquiale

Atlante (2021)

Più che di un uso regionale, l’uso assoluto di fungere ‘funzionare, essere in grado di operare’ (il computer non funge) è scherzoso, tipico in origine delle fasce giovanili (si parla degli anni Novanta [...] del Novecento), poi estesosi a tutte le classi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Lettere siciliane. Autori del Novecento dentro e fuori circuito

Atlante (2020)

Lettere siciliane. Autori del Novecento dentro e fuori circuito Lucio ZinnaLettere siciliane. Autori del Novecento dentro e fuori circuitoMilano-Udine, Mimesis, 2019 Consumato esperto di cose siciliane (La parola e l’isola. Opere e figure del Novecento letterario siciliano, [...] Palermo, Istituto Siciliano di Studi P ... Leggi Tutto

Decostruzioni dell’Homo Italicus nella poesia italiana del Novecento (Pascoli, Gozzano, Campana, Gobetti, Montale e il second

Atlante (2020)

Decostruzioni dell’Homo Italicus nella poesia italiana del Novecento (Pascoli, Gozzano, Campana, Gobetti, Montale e il second Carla ChiummoDecostruzioni dell’Homo Italicus nella poesia italiana del Novecento (Pascoli, Gozzano, Campana, Gobetti, Montale e il secondo Novecento)Firenze, Franco Cesati Editore, 2020 Docente di Letteratura [...] italiana all’università di Bari «Aldo M ... Leggi Tutto

Breve storia delle primarie americane/3

Atlante (2020)

Breve storia delle primarie americane/3 L’ultima puntata sulla storia delle primarie americane non ripercorre le vicende degli inizi del Novecento americano ‒ quando istituzioni, società e partiti furono attraversati da profondi cambiamenti, [...] raccontati qui, che portarono all’introduzione ... Leggi Tutto

Max Papeschi: «Una risata seppellirà tutto»

Atlante (2020)

Max Papeschi: «Una risata seppellirà tutto» Intervista a Max PapeschiNon c’è un attimo di tregua, il rombo della gioiosa macchina da guerra apre le fila di un’esilarante parata marziale. In tutta la loro gonfia (e goffa) baldanza, i più cinici e [...] spietati dittatori del Novecento si mostrano rid ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novecento
Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali