• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [15]
Grammatica [11]

Quanto inquina la guerra? Dall’Ucraina ai conflitti del Novecento

Atlante (2022)

Quanto inquina la guerra? Dall’Ucraina ai conflitti del Novecento Sui loro terreni non si può più coltivare, né allevare bestiame. Il suolo è contaminato. Capita: sette fattorie ricevono di punto in bianco l’ordine di mandare al macero il frutto di un anno di lavoro, a causa dell’inquinamento causato da ciò che re ... Leggi Tutto

Scrivere agli idoli

Atlante (2022)

Scrivere agli idoli Anna Iuso e Quinto Antonelli (a cura di)Scrivere agli idoliMuseo Storico in Trento, 2007 Per gli studiosi della lingua italiana del Novecento, lo studio delle lettere scritte da un mittente in posizione [...] subordinata rispetto al destinatario, il quale ... Leggi Tutto

La scomparsa di Raffaele La Capria

Atlante (2022)

La scomparsa di Raffaele La Capria Si è spento nelle prime ore del 27 giugno, nell’ospedale Santo Spirito, a Roma, lo scrittore Raffaele La Capria, che avrebbe compiuto 100 anni il 3 ottobre. Considerato una delle voci più importanti della [...] letteratura italiana del secondo Novecento, L ... Leggi Tutto

Si avvicina la fine del carro armato?

Atlante (2022)

Si avvicina la fine del carro armato? Dal suo primo utilizzo nelle trincee di Flers-Courcelette nel 1916 alla guerra in Ucraina, il carro armato è stato protagonista e dominatore del campo di battaglia in quasi tutti i conflitti del Novecento. [...] Tuttavia, secondo molti esperti, l’importan ... Leggi Tutto

I diritti sul lavoro nel terzo millennio

Atlante (2022)

 I diritti sul lavoro nel terzo millennio Il rider che pedala al ritmo dettato da un algoritmo è solo una delle tante forme della rivoluzione che ha cambiato il lavoro dopo il Novecento; quella forse più facile da vedere a ogni pizza o spesa consegnata. [...] Il rider lavora da solo, è pagato a c ... Leggi Tutto

Franco Capasso: l’albero fiorito che s’inzacchera di tenebre

Atlante (2022)

Franco Capasso: l’albero fiorito che s’inzacchera di tenebre Franco Capasso (Ottaviano 1934 - Pompei 2006) possiamo considerarlo uno dei poeti campani del secondo Novecento più cupi. Dotato di un’oscurità ovattata, che aveva come punto di affermazione una debolezza [...] stinta, una convalescenza esistenziale, si s ... Leggi Tutto

«Per vostra indulgenza, sono infine libero». L’eredità di Peter Brook

Atlante (2022)

«Per vostra indulgenza, sono infine libero». L’eredità di Peter Brook Sabato 2 luglio è morto a Parigi, all’età di 97 anni, il regista britannico Peter Brook, una delle voci più autorevoli del teatro del Novecento. Il suo viaggio all’interno del teatro è stato ricco di ricerca, [...] di occasioni e di rivelazioni; un’esperi ... Leggi Tutto

Attraverso il Novecento. Studi e interpretazioni

Atlante (2021)

Attraverso il Novecento. Studi e interpretazioni Giuseppe NicolettiAttraverso il Novecento. Studi e interpretazioniRoma, Salerno Editrice, 2020 Spira una sana aria novecentesca in queste pagine di Giuseppe Nicoletti, professore emerito di Letteratura [...] italiana all’ateneo fiorentino, non solo per i ... Leggi Tutto

L’ombra di Don Alessandro. Manzoni nel Novecento

Atlante (2021)

L’ombra di Don Alessandro. Manzoni nel Novecento Raffaello Palumbo MoscaL’ombra di Don Alessandro. Manzoni nel NovecentoRoma, Inschibboleth Edizioni, 2020 Sulle tracce della funzione Manzoni nel secondo Novecento, massime su finzione/non finzione e tensione [...] etica della letteratura, Palumbo Mosca r ... Leggi Tutto

I sentieri della cultura liberale nel Novecento italiano. Intervista a Giuseppe Bedeschi

Atlante (2021)

I sentieri della cultura liberale nel Novecento italiano. Intervista a Giuseppe Bedeschi ● Pensiero politico Questa intervista è il terzo di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia e della cultura che la sezione di Pensiero Politico sta realizzando nel contesto di un approfondimento del rapporto fra Liberalismo e cultura po ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novecento
Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali