La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] élite e dei presidenti delle due democrazie, entrambe caratterizzate da un passato con dittature, nella seconda metà del Novecento. Sono nazioni che si presentano oggi simili a livello demografico, con una popolazione giovanile che costituisce una ...
Leggi Tutto
Da una marea di appassionati di vino, la regione della Borgogna (Francia centro-orientale) è percepita come il punto d’arrivo definitivo: una terra promessa cui avvicinarsi con umiltà da pellegrini. Un [...] d’Or, si è via via semplificato nella direzione della mera viticoltura, a scapito dell’agricoltura promiscua ancora dominante a metà Novecento. Filari a perdita d’occhio in ogni direzione, con più di un ceppo di vite per metro quadrato, colorano per ...
Leggi Tutto
Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] dell’assassinio di un uccellino (To kill a mockingbird è, infatti, il titolo originale del romanzo, che dal secondo Novecento in poi esorta a oltrepassare le barriere della paura e dell’ignoto, questa volta interpretando il titolo italiano Il buio ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismo va ad indicare un atteggiamento da parte di studiosi, intellettuali e artisti caratterizzato da una forte attrattiva nei confronti di quella parte del mondo che viene identificata [...] _of_africa_gnosis_pbook4you_1.pdfN. Olivieri, L’invenzione dell’Africa. La formazione dell’immaginario coloniale italiano, in Novecento.org, 2015 E.W. Said, Orientalism, Routledge & Kegan Paul, London 1978S. Salcomenis, Orientalismo è il termine con ...
Leggi Tutto
A Cristina Campo, nom de plume preferito da Vittoria Guerrini, nata a Bologna nel 1923 e morta a Roma il 10 gennaio 1977 a soli 53 anni, l’Istituto della Enciclopedia Italiana rende omaggio a 100 anni [...] .L’autrice non abbastanza nota de Gli imperdonabili, definito da Treccani «uno dei libri più densi e belli del Novecento Italiano», fu grande amante delle fiabe, capaci di dischiudere l’universo dei simboli al lettore bambino, e protagonista di ...
Leggi Tutto
Rita Fresu«Sposa amante e amata». Galateo coniugale tra Otto e Novecento. Lingua e stileMilano, Biblion edizioni, 2021 Come molti potranno ricordare, le Avventure di Pinocchio (1881), uno dei libri italiani [...] con una più duratura fortuna editoriale, s ...
Leggi Tutto
Rita Fresu, Stefania SotgiuEditoria cattolica femminile tra Otto e Novecento. La lingua della produzione educativa di suor Maria VincentiMilano, FrancoAngeli, 2021 Sii dunque saggia, sposa cristiana, sii [...] prudente nella scelta dei libri e dei giornal ...
Leggi Tutto
Costantino MassaroIl sapore dello scrittore. Divagazioni, narrazioni ed incursioni gastronomiche nella letteratura italiana dell'Otto-NovecentoPrefazione di Luca SerianniTorre del Greco, Edizioni Duemme, 2022 «Scrivere e cucinare, in fondo, prevedon ...
Leggi Tutto
Il Novecento ci ha lasciato molte questioni irrisolte, la cui ombra, ci ricorda Fernando Ayala, pesa sul nostro presente e sul nostro futuro, segnati dalla disputa per l’egemonia fra Stati Uniti e Cina, [...] di Rafah, nel Sud della Striscia di Gaza (12 ottobre 2023). Crediti: Anas-Mohammed / Shutterstock.comL’eredità del Novecento sta influenzando fortemente anche l’attuale drammatica evoluzione del Medio Oriente. Gli sviluppi della situazione a Gaza ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] del Columbus Day 2014, alla PAFA. La famiglia di Pinto (compreso il padre) era arrivata a Filadelfia all’inizio del Novecento, era stata esaminata al Molo 53 sul fiume Delaware Filadelfia (un fatto da lei scoperto solo dopo essere stata selezionata ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...