Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] politico con il progressivo abbandono dei principi che hanno ispirato i grandi leader nazionalisti e rivoluzionari del primo Novecento. Pascual Orozco, Francisco Villa o Emiliano Zapata, tra gli altri grandi, si ispirarono tutti al grande Benito ...
Leggi Tutto
Nel corso del Novecento si è sviluppato a livello globale il percorso della decolonizzazione: molti Paesi, in particolare in Africa, hanno ottenuto l’indipendenza dalla dominazione degli imperi occidentali. [...] Alice Filiberto ricostruisce la storia di questo concetto e i riferimenti teorici che hanno permesso di tematizzarlo; ormai è consapevolezza diffusa che la decolonizzazione vada oltre il raggiungimento ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] di Cristo e che erano state centrali nella nascita e diffusione di molte Chiese evangeliche nell’Ottocento e nel primo Novecento. Un discorso apocalittico non è mai stato però abbandonato, declinato durante la guerra fredda soprattutto rispetto alla ...
Leggi Tutto
Il nuovo libro di Ilaria Gaspari, La reputazione (Guanda), racconta della boutique Josephine, della francese Marie-France, nel cuore dei Parioli, negli anni Ottanta. La scrittrice si ispira a un fatto [...] voce libresca («il suo italiano prendeva vezzi bizzarri, come se avesse imparato la lingua leggendo romanzi del primo Novecento», p. 13).La protagonista di questa storia incontra, in un periodo confuso della sua vita («io vivacchiavo e lavoricchiavo ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] lunga e fiera tradizione teatrale. Quando il teatro “formale” in stile europeo giunse in Etiopia nei primi anni del Novecento si innestò su una lunga consuetudine di narrazione grafica e visiva radicata nelle tradizioni sociali, culturali e religiose ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] paludoso hanno sepolto per molti secoli le rovine, ma non il ricordo degli uomini. Infatti, nei primi anni del Novecento, Giuseppe Foti e Umberto Zanotti Bianco si adoperarono per la bonifica del territorio e la ricerca delle rovine che riveleranno ...
Leggi Tutto
In occasione della Giornata mondiale della Poesia la Fondazione Treccani Cultura promuove a Roma un evento per ridare attenzione a un’arte che – in un’epoca segnata da eventi mediatici con alto quoziente [...] Direttore Generale della Treccani e grande amante della poesia – «può certamente recuperare il posto centrale che ha occupato nel Novecento, perché è in grado di svolgere un ruolo di comunicazione sociale che in anni difficili come quelli che viviamo ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni della nostra epoca, in cui le tecnologie, l’intelligenza artificiale e i social network hanno un peso sempre crescente, non sono accompagnate da una progressiva riduzione dei conflitti armati, [...] droni. Inoltre, si rischia di sottovalutare l’impatto della comunicazione e dei suoi canali orizzontali.Per tutto il Novecento, in particolar modo durante le guerre mondiali, la documentazione diretta sull’andamento della guerra era scarsa e filtrata ...
Leggi Tutto
Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] per l’ingegno della sublimazione poetica. Certo in mezzo c’è l’Ottocento pieno, ricolmo di certezze positiviste che il Novecento di Freud e delle guerre globali avrebbe frantumato, aprendo la lunghissima stagione dell’incertezza e del “bilico” e del ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] umano a un’alterità tanto radicale quanto prossima. Michele Dantini, Le forme del divino. Problemi di arte sacra tra prima modernità e Novecento, Il Mulino, 2024, pp. 240 Immagine: Farfalle su sfondo bianco. Crediti: New Africa / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...