Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] degli europei, intesi come singoli Stati e come Unione Europea. Nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento gli Stati Uniti sono stati la destinazione di decine di milioni di immigrati europei poveri alla ricerca di un futuro ...
Leggi Tutto
Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] XLIV (XXIX), suppl. n. 1 (2024), pp. 117-24.Rimini, T., Le trasposizioni cinematografiche dei “Promessi Sposi”, in Otto/Novecento, XXXI, 3 (2007), pp. 199-211. Immagine: Francesco Hayez, Ritratto di Alessandro Manzoni (1874). Crediti: Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] omonimo dopo il 1999, ponendo così fine al dominio che gli Stati Uniti esercitavano sul Canale dagli inizi del Novecento. Definendo «assurda» la tesi di Trump, il presidente Mulino ha affermato che il Canale è gestito esclusivamente da panamensi ...
Leggi Tutto
Torna alla luce dopo quasi cento anni un dipinto che si pensava ormai perso per sempre: è il ritratto del principe africano William Nii Nortey Dowuona, un rappresentante del popolo Ga proveniente dall’odierno [...] Europa e Africa. La figura del nobile africano ci porta sulle tracce di un’epoca a cavallo tra Ottocento e Novecento in cui godevano di molta popolarità le esposizioni etnografiche Völkerschau di Vienna. Si trattava di veri e propri spettacoli ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] Canada. Idealmente anche rilanciando questa narrazione, non più come semplice estensione soft di quella portata avanti nel Novecento da Washington, ma promuovendo una visione alternativa di società, fondata su valori democratici, ma anche su modelli ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] alla storia degli intellettuali) ma anticipa sviluppi che osserviamo ancora meglio nel tempo a noi più vicino. Il secondo Novecento. – Nella seconda metà del 20° sec. si è accentuato il processo di disarticolazione delle classi sociali. Si è ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] qui l’opposizione fra un Umanesimo latamente germanico e l’Umanesimo latino e italiano, che percorre tutto il Novecento. Inoltre, nelle pagine di un protagonista della personale mitografia carducciana, Giuseppe Mazzini, si può individuare l’alveo ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] in un Paese sotto il controllo francese. Le tendenze indipendentiste che erano maturate in Africa nel corso del secondo Novecento coinvolsero comunque anche il Gibuti, anch’esso legato alla figura di Gamal Abd el-Nasser. Mai nominato durante le ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] , tutti spiegati in lunghi pannelli, con fotografie, video e testimonianze. Il visitatore scopre allora quanto accaduto all’inizio del Novecento in Etiopia, passando per lo sterminio avvenuto in Cambogia, tra il 1975 e il 1979, e la guerra nel Kosovo ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] luogo di cattività a risorsa di creatività diventò l’ultima Bayreuth e la prima Darmstadt del linguaggio musicale del Novecento.Deportato a Dachau e in seguito rifugiato a Shanghai, il pianista ebreo austriaco Karl Steiner affermò che, senza Hitler ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...