L’Assemblea nazionale francese ha approvato giovedì 22 dicembre 2011 una nuova legge che considera un reato la negazione del genocidio degli armeni compiuto dalla Turchia nel 1915. Le reazioni turche sono state durissime: interrotti tutti i rapporti ...
Leggi Tutto
Il successo dei romanzi di ambientazione classica – genere di lunga e prestigiosa tradizione coltivato tra gli altri, per limitarsi al Novecento, da Bertolt Brecht, Hermann Broch, Thornton Wilder, Marguerite [...] Yourcenar, Gore Vidal – non accenna a dim ...
Leggi Tutto
P. B.Se ci si riferisce alla forma spedale, la risposta è immediata: si tratta di una forma aferetica di ospedale, diffusa fin dentro l'Ottocento e, negli usi meno sorvegliati o nelle aree del contado, [...] fin dentro il Novecento in gran parte della Tosc ...
Leggi Tutto
Nel significato storicamente più remoto, che risale al primo ventennio del Novecento, contingentare (parallelamente a quanto accade per il coevo contingenter francese) significa, detto dello Stato, ‘regolare [...] le importazioni tramite contingentamento’ ...
Leggi Tutto
Bisogna risalire a un momento importante del dibattito sulla cosiddetta “lingua sessuata”, che ha impegnato, specialmente dagli anni Settanta del Novecento in poi, studiosi, intellettuali, soprattutto [...] sotto la spinta delle elaborazioni teoriche dell ...
Leggi Tutto
Pietro MeriggiL'espressione di tono scherzoso per Giove!, adoperata per esprimere meraviglia o impazienza, appare ormai piuttosto datata in italiano: comune nelle traduzioni da opere di lingua inglese [...] fino alla prima metà del Novecento, è rara nella ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...