• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8925 risultati
Tutti i risultati [8925]
Biografie [2781]
Arti visive [1138]
Letteratura [890]
Storia [818]
Temi generali [447]
Diritto [404]
Cinema [382]
Geografia [329]
Lingua [395]
Musica [368]

Valabrègue, Albin

Enciclopedia on line

Drammaturgo francese (Carpentras 1853 - Parigi 1937). Dal 1879 ai primissimi anni del Novecento produsse abbondantemente, rivelando una certa versatilità e dimostrandosi abile autore di vaudevilles. Più [...] tardi, si orientò verso una più approfondita concezione della vita (come nel dramma Le Fils de l'Homme, 1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARPENTRAS – NOVECENTO – PARIGI

Abakanowicz, Magdalena

Enciclopedia on line

Abakanowicz, Magdalena Scultrice polacca (Falenty 1930 - Varsavia 2017). A partire dagli anni Ottanta del Novecento ha realizzato una serie di installazioni permanenti composte principalmente in alluminio e bronzo. Tra le rassegne [...] personali più significative a lei dedicate si annoverano le mostre allestite al Metropolitan museum of arts (1999, New York), alla Galerie nationale du jeu de paume (1999, Parigi) e ai Jardins du Palais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLUMINIO

Gentile, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gentile, Giovanni Giuseppe Bedeschi La filosofia al potere Gentile è stato, insieme a Benedetto Croce, l’artefice della rinascita della filosofia idealistica in Italia nei primi decenni del Novecento, [...] attuò un’importante riforma della scuola che rimase in vigore, nelle sue linee essenziali, fino agli anni Novanta del Novecento. Tale riforma prevedeva la scuola elementare obbligatoria per tutti i ragazzi, al termine della quale si poteva scegliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AVVIAMENTO PROFESSIONALE – VENTENNIO FASCISTA – BENEDETTO CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile, Giovanni (11)
Mostra Tutti

Segovia, Andrés

Enciclopedia on line

Chitarrista (Linares, Jaén, 1893 - Madrid 1987). Considerato il più grande chitarrista del Novecento, studiò da autodidatta, assimilando però al meglio la tradizione di F. Tárrega, alla quale la sua arte [...] si ricollega. Si affermò a livello internazionale alla metà degli anni Venti, contribuendo in maniera significativa alla riscoperta della chitarra classica come strumento solista. Trascrisse per chitarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: J. S. BACH – CHITARRA – M. PONCE – LINARES – TÁRREGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segovia, Andrés (2)
Mostra Tutti

Lenin, Vladimir Il'ič

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lenin, Vladimir Il'ič Massimo L. Salvadori Il più grande rivoluzionario del Novecento Lenin è stato il maggiore leader rivoluzionario del Novecento. Gli effetti della sua opera hanno dominato il secolo. [...] Fu un intellettuale di grande cultura, l’artefice della Rivoluzione di ottobre del 1917 in Russia, il fondatore dello Stato sovietico, la guida del comunismo internazionale tra il 1917 e il 1924 e il maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – TERZA INTERNAZIONALE – SOCIALDEMOCRATICI – IMPERO ZARISTA – ALESSANDRO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenin, Vladimir Il'ič (6)
Mostra Tutti

Gresleri, Glauco

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Bologna 1930 - ivi 2016). Figura centrale dell’architettura italiana del Novecento, ha posto al centro della sua indagine la relazione tra spazio urbano e spazio sacro, fornendo un [...] contributo sostanziale alla riconfigurazione in senso moderno della città di Bologna. Attivo durante l’apostolato del cardinale G. Lercaro (1952-68), che gli ha affidato la sezione tecnica dell’Ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: KENZO TANGE – CORBUSIER – CARDINALE – BOLOGNA

Dalí, Salvador

Enciclopedia on line

Dalí, Salvador Pittore catalano (Figueras 1904 - ivi 1989). Artista tra i più incisivi del Novecento, dopo una breve parentesi nel gruppo surrealista ne fu escluso per le sue simpatie per i regimi di destra. In D. il [...] surrealismo assunse un carattere individualistico, ironico e provocatorio (famose le trovate pubblicitarie e scandalistiche e i saggi autobiografici come Le journal d'un génie, 1964). Tra le opere più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – CHIEN ANDALOU – RINASCIMENTO – SURREALISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalí, Salvador (5)
Mostra Tutti

RENSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENSI, Giuseppe Fabrizio Meroi RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi. Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] nel pensiero politico di Giovanni Gentile e G. R., Napoli 2007; F. Meroi, G. R. Filosofia e religione nel primo Novecento, Roma 2009; P. Macaluso, G. R. sognava la Svizzera. Il carteggio con Evaristo Garbani Nerini, in Il Cantonetto, febbraio 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VILLAFRANCA DI VERONA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA DIRETTA – LEONIDA BISSOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENSI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

rivoluzioni russe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzioni russe Massimo L. Salvadori Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] un processo di industrializzazione, che aveva portato alla costituzione di grandi fabbriche con la presenza nei primi anni del Novecento di oltre due milioni di operai. Questi operai, che non godevano di alcun diritto politico e sindacale e vivevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Montale, Eugenio

Enciclopedia on line

Montale, Eugenio Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui [...] il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. Questa poetica viene approfondita nelle Occasioni (1939), dove alla riflessione sul male di vivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO D'AZIONE – PARTITO FASCISTA – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 893
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali