• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [96]
Arti visive [60]
Storia [17]
Letteratura [16]
Diritto [13]
Religioni [9]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [4]
Diritto commerciale [4]
Strumenti del sapere [3]

FERRACINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRACINA, Bartolomeo Paolo Preto Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] un precoce talento per le arti meccaniche e cominciò a nove anni a sfruttare la forza del vento per azionare semplici il battipali usato per piantare i piloni in legno del nuovo ponte di Bassano (1750), una macchina per tagliare la lana per far carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SANTA MARIA DI SALA – FRANCESCO GRISELINI – FISICA SPERIMENTALE – ALESSANDRO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRACINA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

PRETI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRETI, Francesco Maria Elisabetta Molteni PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] Eccellenza io non amo se non l’incontro di obbedire…, s.l. né d. [1751]; Il ponte di Bassano difeso dedicato a S. E. la Signora Giustina Donà Belegno Procuratoressa di San Marco, Bassano 1752; Lettere intorno la scoperta della media proporzionale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIROLAMO FRIGIMELICA – CASTELFRANCO VENETO – FRANCESCO COLONNA – GIORDANO RICCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . Il 18 agosto essa firmò un trattato di alleanza con l'Intesa e nove giorni dopo dichiarò la guerra all'Austria. Si la zona prealpina di Bassano, Valdobbiadene e Susegana fino oltre Tarcento, come pure le rive del Piave, costellate di begli edifici ... Leggi Tutto

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] Toponomastica" nella Storia di Bassano di O. Brentari, 1884. Seguirono: D. Olivieri, Nomi dei pop. e di santi nella topon. del Novarese, in Boll. stor. Novara, nove serie (dal 1925 al 1932); id., Bricciche di top. monferrina, sei serie, in Riv. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

PENNACCHI, Pier Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNACCHI, Pier Maria Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Treviso nel 1464 morto tra il luglio 1514 e il marzo 1515. Quest'ultima data della morte, accertata con documenti, corregge l'errore del Ridolfi, [...] di Gerolamo da Treviso il Vecchio, di soli nove anni più anziano di lui e, come lui, nella scia di Antonello da Messina, in quella ricerca, caratteristica di alquanti Veneti provinciali, di Sacra Famiglia del Museo di Bassano, pure firmata, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNACCHI, Pier Maria (2)
Mostra Tutti

VERCI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERCI, Giovanni Battista Giulio Natali Poligrafo, nato a Bassano l'8 settembre 1739, morto a Rovigo il 30 ottobre 1795. Ebbe vita romanzesca. Cacciato di casa e diseredato, vestì, nel '55, l'abito talare, [...] anche durante una non breve prigionia che soffrì per la falsa accusa d'essersi appropriato danaro del Monte di Pietà di Bassano che amministrava, compose moltissime opere. Oltre ad alcune operette leggiere, tra le quali un romanzetto alla maniera del ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] d'impaziente, di frettoloso, di restio alla ponderazione, d'allergico al ripensamento. "Centro di nove", d' di Dio. È nel culmine di siffatta "annichilazione" che Giovanna Maria Bonomo - la suora del convento benedettino di S. Girolamo di Bassano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 'ultima ebbe luogo il 7 luglio)(261), il suo contributo fu, di regola, di basso profilo e in ogni caso non riuscì a colmare la faglia che era pervenuta al governatore "per mezzo straordinario" alle nove del mattino. 146. Le due testimonianze sono ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] dell'unione. I "governi centrali", il congresso di Bassano Un fatto nuovo di una certa importanza si produsse in giugno-luglio. criminale di nove membri con competenza di portare a compimento tutti i processi pendenti e di giudicare di tutti i ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Dichiarationi delle regole dell'Indice delli libri proibiti, in nove punti, riguardanti l'applicazione dell'Indice alla Repubblica, in , p. 453. 138. Mario Infelise, I Remondini di Bassano, Bassano 1980, p. 104. 139. Michelangelo Muraro, Boschini, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
a2
a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali