• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [96]
Arti visive [60]
Storia [17]
Letteratura [16]
Diritto [13]
Religioni [9]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [4]
Diritto commerciale [4]
Strumenti del sapere [3]

LAZZARI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Sebastiano (Bastian) Francesca Rapposelli Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] . Non incontrando il successo che sperava da tale genere di produzione (Zannandreis, p. 423), accettò l'incarico di modellatore e disegnatore presso la fabbrica di maioliche e porcellane a Nove di Bassano (Vicenza). Non ancora chiara è l'epoca in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCIN, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria) Gino Barioli Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] ceramica e vetraria (catal.), Roma 1889, p. 110; L. De Mauri, L'amatore di maioliche e porcellane,Milano 1924, pp. 203, 453; C. Baroni, Le ceramiche di Nove di Bassano,Venezia 1932, pp. 232-236; G. Morazzoni, Le porcellane ital.,Milano-Roma 1935, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BONI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi) Giannantonio Golin Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] 1980) ha riconosciuto nell'opera sacra del Palladio, e, in particolare, nella chiesa del Redentore. La parrocchiale delle Nove di Bassano è tra le prime opere ascrivibili all'attività del D. in territorio vicentino: gli stucchi dei soffitto sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECCHIA DI CROSARA – GIANNANTONIO SELVA – NOVE DI BASSANO – TRABEAZIONE – NEOCLASSICI

FRANCHINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Girolamo Luciana Arbace Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] Contiero e Franchini, in Faenza, VII (1919), pp. 10-14; Id., Un sonetto di G. F., ibid., pp. 80 s.; C. Baroni, Le ceramiche di Nove di Bassano, Venezia 1932, p. 259; Id., Nuovi orientamenti nello studio della ceramica veneziana del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOIX, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOIX (Doiz), Francesco Maria Corrado Leonardi Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] delle altre fabbriche italiane che si presentavano alla annuale fiera di Senigallia. Forse è di questo periodo la Fiamminga alla maniera di Pasquale Antonibon, a Nove di Bassano, attribuitagli dal Loreti (1980) e dal Leonardi (1987). Chiusasi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIBON

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIBON Giovanni Mariacher Famiglia di ceramisti veneti, attivi particolarmente a Bassano ed a Nove tra la fine del sec. XVII e la seconda metà del XIX, Pasquale (I), detto anche Pasqualino, fu probabilmente [...] ; G. Morazzoni, La Porcellana italiana, Milano-Roma 1935, pp. 168-173; C. Baroni, Le ceramiche di Nove di Bassano, Venezia 1931; L. De Mauri, L'Amatore di maioliche e porcellane, Milano 1914, pp. 165, 292, 364 s.; C. Baroni, Nuovi orientamenti dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLO, Domenico Gino Barioli Di famiglia di pittori, nacque a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica di porcellane del Cozzi, dove F. Parolin poté notare le sue felici disposizioni al disegno [...] maioliche ... [1924], Milano 1956, p. 163; C. Baroni, Le ceramiche di Nove di Bassano, Venezia 1931, p. 69; N. Barbantini, Le porcellane di Venezia e delle Nove (catal.), Venezia 1936, fig. 277; G. Lorenzetti, Maioliche venete del Settecento, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLO Gino Barioli Famiglia di maiolicari veneti del sec. XVIII. Giovan Battista nacque a Este intorno al 1718: si hanno prime notizie circa la sua fabbrica al ponte della Girometta (Este) intorno [...] primissimo Ottocento. Si fecero anche porcellane e maioliche. Bibl.: L. De Mauri, L'amatore di maioliche..., Milano 1924, pp. 77 s.; C. Baroni, Le ceramiche di Nove di Bassano, Venezia 1931, pp. 215, 222; A. Minghetti, I ceramisti, Milano 1939, p. 86 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHILESOTTI, Oscar

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicografo italiano, nato a Bassano Veneto il 12 luglio 1848, ivi morto il 20 giugno 1916. Studiò legge a Padova e fu autodidatta nella musica, alla quale poi si dedicò interamente, pure interessandosi [...] storiche e filosofiche. Per nove anni fu direttore del museo civico di Bassano; il maggior merito del C. è legato però all'intensa attività svolta nella pubblicazione e nell'illustrazione di antiche musiche, di preferenza liutistiche: illustrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO MARCELLO – BASSANO VENETO – ANTONIO LOTTI – INTAVOLATURA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILESOTTI, Oscar (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alla corte inglese. E proprio in Inghilterra nel '500 prendono dimora stabile le prime famiglie di musicisti italiani: i Bassani, più tardi Bassano, dànno ben sedici musicisti alla corte inglese, otto o nove i Lupo, sei i Ferrabosco, due i Da Como ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
a2
a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali