SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] di Ridenti si consolidò grazie a questa collaborazione che gli valse la direzione del mensile dopo soli nove 88; E. Bassano, Lucio Ridenti, in Corriere mercantile, 16 gennaio 1973; R. Jacobbi, Il monocolo e la storia. In memoria di Lucio Ridenti, ibid ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] 1668 sposò a Lucca Giulia Pucci.
Tre dei nove figli del F. sono ricordati da F.S. di A. F. lucchese, pittor fiorentino, Firenze 1754; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809, pp. 244 s.; O. Giglioli, L'arcipretura di Lucignano in Val di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] nel palazzo del marchese Folco Rinuccini – affreschi in nove sale al pianterreno e nella cappella al mezzanino di ritratti di celebri pittori..., I, parte II, Firenze 1764, pp. XXXIX s., nota 3; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., I, Bassano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] a stampa del Verci: "così a Bassano disegnarono i confini piantandovi grossi sassi di macigno".
Nel giugno del 1375 il il primo testamento porta la data del 17 ag. 1394), va spostata di almeno nove anni. Il 3 maggio 1403, giorno in cui il D. dettò ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] dei nove rilievi con storie antoniane destinati alle pareti, ma il soggetto venne sostituito con la Vestizione di s ’eterogeneo corpus di sculture tradizionalmente confluite sotto il nome del M., facenti capo al Battesimo di Cristo (Bassano del Grappa ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] deputato Cesare. Dinove anni più giovane, sua sposa il 27 ottobre 1852 (gli condusse una dote di 125.000 lire furono assegnate allo scultore Bassano Danielli per l’esecuzione del busto in marmo oggi alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, che conserva ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] forza viva si misura moltiplicando la massa di un corpo per la velocità, contro delle Opere, raccolte dal discepolo Luigi Palcani in nove volumi (Bologna 1779-1802, V, pp. 217 Roberti, in G. Roberti, Opere, I-XV, Bassano 1797, XII, pp. 263-365; D. ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] del Duomo di Monza (1793-94). I nove gessi preparatori per le decorazioni dell’altare di Monza 613.
E. Bassi, L’Accademia di Belle Arti di Venezia, Firenze 1941, pp. 88 s.; Ead., L’Accademia di Belle Arti di Venezia nel suo bicentenario ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] magistratura dinove consoli che ebbe il governo per breve tempo mentre a Ravenna, per iniziativa di Bertoldo 1788, pp. 172-176; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, Bassano 1795, ad Indicem; F.K. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] nel 1671 realizzò le copie dinove quadri di Zanchi (ibid., pp. 191 s.). Considerato l’elevato numero di copie da un solo autore, caso di Nerone davanti al cadavere di Agrippina (Kassel, Staatliche Gemäldegalerie) o di Antonio e Cleopatra (Bassano del ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali)...