MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] dibasso rango, fatta di inganni, adulteri, motti e canzonature, raggiri, astuzie meschine, soddisfazione dei più bassi una seconda edizione delle sole novelle con l’aggiunta dinove inedite. Di queste Borromeo pubblicò una sola, che non offendeva ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] rapporto di amicizia e collaborazione che continuò sino alla morte.
Il 30 dicembre 1708 sposò Orsola Roberti da Bassano del , divisi in due serie – Acque (tredici filze) e Adige (nove filze) – e da lui presentate spontaneamente ai Savi delle Acque. ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] in questo ruolo figura come liquidatore di beni confiscati a eretici in particolare a Treviso, Mestre, Bassano, Conegliano e Ceneda (Biscaro, 1932 fu tra le nove persone alle quali il commissario pontificio aveva prescritto di presentarsi presso la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] , oltre a Treviso (che tenne per sé), anche Bassano e Castelbaldo, che cedette al C.; furono riconosciuti i Portenari, Della felicità di Padova libri nove, Padova 1623, pp. 89 s., 104 s., 111, 220 s.; G. Bonifaccio, Istoria di Trivigi, Venezia 1744 ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] dal B. stesso (quando tornerà a rivestire i panni di Galileo per la regia di F. Bennewitz al teatro Alfieri di Torino nove anni dopo, il personaggio risulterà, mutate quelle condizioni di lavoro, una copia sminuita e pallida del primo modello).
Dopo ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] partire dal 1579, assieme a Veronese, a Tintoretto, a Jacopo Bassano, ad Andrea Vicentino, a Jacopo Palma il Giovane e alle per la continuazione della decorazione dell’edificio con nove quadri, per l’importo di 30 ducati l’uno. Un ulteriore accordo ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] una nunziatura dinove mesi, nel corso della quale affrontò sia questioni di dinamiche familiari romane, sia trattative di più ampio d’Aquileia, Bassano 1791; Atti della cancelleria dei patriarchi di Aquileia (1265-1420), a cura di I. Zenarola ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] della Valle di Fiemme, Borgo 1884, pp. 116-119, 126; O. Brentari, Guida del Trentino. Trentino occidentale…, Bassano 1890-1902 Degiampietro, Sommario delle azioni di… Alessandro Giovanelli, in Cronache fiemmesi attraverso nove secoli, Calliano 1975, ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] di Firenze con l'Incoronazione della Vergine tra novedi F. Ranalli, I, Firenze 1845, pp. 89-92; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, I, Firenze 1754, p. 56; V, ibid. 1757, p. 42; G. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] architetture di A. Palladio, impresa che affrontò con F. Muttoni e di cui, oltre ai nove tomi in Bassi, Palazzi di Venezia, Venezia 1980, pp. 52, 528, 534; R. Maschio, La facciata della chiesa di S. Rocco, in Le Venezie possibili (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali)...