ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] composto da tre coppie angeliche e da nove scomparti con Opere di carità cristiana che decora le pareti interne dell X, 1762, p. 88; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795, p. 223; M. Lastri, L’Etruria Pittrice, ovvero Storia della ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] Poggini, teologo, letterato e accademico apatista. Dopo nove anni, ordinato sacerdote, proseguì gli studi nel seminario anche negli strati sociali più bassi, nelle Novelle letterarie il L. condusse una battaglia di retroguardia contro il Rousseau del ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] può richiamare la precisione levigata propria della pittura dei Paesi Bassi, ma non approda mai a una poetica realmente profonda rimarchevole nitidezza, l'ampio nucleo familiare di Arrigo Licinio, composto dinove persone. I cinque figli più piccoli ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] del ‘buon fresco’.
Baldinucci riferisce che all’età dinove anni non ancora compiuti – e quindi intorno della Italia inferiore, fiorentina, la senese, la romana, la napoletana, Bassano 1795, pp. 240 s.; U. Procacci, La Casa Buonarroti a Firenze ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] nove figli dal 1718 al 1733. La fama del pittore fu consacrata nel 1719 dalla nomina a principe dell'Accademia didi Milano, Milano 1795, pp. 283, 427; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1796, pp. 470 s.; L. Bossi, Guida di Milano ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] nove(m)b(ris)" "Laureci(us) pinxit hoc op(us)". Un sapore tutto nordico caratterizza la tavola centrale con la Risurrezione (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795-1796, p. 8.
Letteratura ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] di Collalto, presso Susegana, un ampio ciclo celebrativo, distrutto ma documentato da foto e disegni preparatori (Pavanello, 1999, pp. 92-97), composto da nove attività di Pier Antonio N. nei palazzi veneziani, in Studi in onore di Elena Bassi, ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] il M. si trasferì a Parma dove soggiornò per circa nove mesi. Qui si mise a studiare le opere del Italia, II, Bassano 1796, pp. 381 s.; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. 211-213; F. Voltini, L’abbazia di S. Sigismondo, Cremona ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] ora a Prato, Cassa di Risparmio, già a Bassanodi Sutri), dipinto a Firenze e destinato in origine all'altare maggiore di S. Bernardo a . 616).
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le nove chiese di Roma (1639), a cura di L. Barroero, Roma 1990, pp. 81 s.; Id ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] di Rubiera (Reggio Emilia) che provocò diversi morti, anche a causa delle aggressioni degli animali scappati dalle gabbie: nove madre che conosce ogni sacrificio pur di tenere unita la carne della sua carne, il Circo vivrà» (Bassano, 1973, pp. 104 s ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali)...