Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] esplose la grazia e l'eleganza di Chiara Sartori che vinse nove titoli mondiali. L'anno d'oro di questa trevigiana, nata nel 1969 e Genova. Tra quelle del recente passato e di oggi spiccano Prato, Bassano, Viareggio, Forte de' Marmi, mentre nel Sud ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] virtù del fatto che lo stile pisano era in anticipo dinove mesi e sette giorni su quello comune, anche se Cannon 1975); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, 3 voll., Bassano 1795-1796; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Notizia d’opere di disegno nella prima metà del secolo XVI..., 1521-1543, a cura di I. Morelli, Bassano 1800, p. monarca).
Anche nel Quinto libro, che raccoglie dodici esempi di chiese (nove a pianta centrale, tre longitudinali), dal più semplice e ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] considerato le più adatte a questo genere di lavoro: il Codice, ridotto ai primi nove dei dodici libri, come sempre nella si preparò con la rielaborazione d'una opera analoga di Giovanni Bassiano (perduta nella forma originale), ha un proemio, dovuto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] si è detto, aveva già un figlio maschio, dinove anni, per cui sapeva di dover gestire il patrimonio con prospettive diverse da scià di Persia, di Gabriele Caliari). Risulta anche effigiato nel quadro dipinto da Leandro Dal Ponte detto Bassano per ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] conte di Malpaga dalla signora Veronica Franca (s.n.t.), nella quale compaiono nove sonetti della F. stessa e di D. 129-142; Contro le puttane. Rime venete del XVI sec., a cura di M. Milani, Bassano del Grappa, 1994, pp. 87-102; S. Bianchi, Introduz. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] del pomo vietato» e quadri raffiguranti le «Nove muse», mentre alla fine del decennio successivo si Firenze 1774, pp. 71-78; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (Bassano 1795-96), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 163 s.; M. Lastri, L ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] nove splendidi volumi tipograficamente curati dal Bodoni (se ne aggiunse poi un decimo), il primo dei quali arricchito da una Memoria storica e letteraria della vita e delle opere di vita e un discorso, I-IV, Bassano 1812; E. De Tipaldo, Biogr. degli ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] di botteghe e tre strade. I provveditori, acquisiti questi primi dati, proposero ai vari periti un questionario dinove O. Longhetto, Il ponte di Rialto a Venezia, in L'Architettura, IV (1958), 32, pp. 124 s., 128 s.; E. Bassi, L'architettura del Sei ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] e fratellastri di Rasi (da lui stimati in 29, di cui nove vivi nel 1609 di Gardano, le Vaghezze di musica di Rasi (ed. moderna a cura di M. Giuliani, Trento 1998), a cura del vicemaestro della cappella di corte, Bassano Casola, una raccolta di ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali)...