Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] vecchio metodo di elezione del gastaldo con la nomina da parte dinove elettori estratti a sorte fra gli iscritti di età superiore larice da Bassano, qualità non specificata da Trieste (150). I problemi di approvvigionamento di legname destinato ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di San Basilio; dietro, nell'isola delle monache di Santo Spirito, è un'ampia stanza da navi, con le fornaci di mattoni; il pubblico deposito del sale nei nove -189.
38. Jacopo Morelli, Notizia d'opere di disegno, Bassano 1800, pp. 155-164.
39. A.S ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Chiesa di Roma. Negli stessi anni in cui l’Holsten era ospite di papa Barberini, Ferdinando Ughelli scriveva i nove volumi santi […] ma io non considero così basso il significato di sì gran nome da me posto in capo di questo libro, essendo che la sua ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] ), sono presenti i "procuratores", rispettivamente tre e nove nel 1165 (148); mentre fra "iurati" e Verona; nr. 82, 998 maggio 21-31, comitato di Ceneda; nr. 85, 998 luglio 22, Bassano, comitato di Treviso; i placiti sono riediti in I placiti, II/1 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] delle petizioni»). Nelle prime due delle quattro corti di cui si compone il palazzo sono stati ritrovati tamburi di marmo e capitelli di colonne bizantine, nove gradini marmorei e due basamenti di un monumento dell’ippodromo, oltre a cinque sarcofagi ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] .
In una lettera scritta al Ravignani da Padova nove giorni prima che la votazione del maggior consiglio sancisse che avevano compiuto a distanza di circa un decennio Bonincontro dei Bovi e Castellano da Bassano, redigendo rispettivamente, come s ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] e la chiesa di S. Moisè, i cinque alberghi presenti nel 1847 sarebbero diventati nel 1870 nove (v. fig. L’Italie septentrionale, Coblenz 186513, p. 256; Ottone Brentari, Guida di Venezia, Bassano 18953, p. 4.
73. Cf. Franco Paloscia, Storia del ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] una seconda nel 1535: ospite di un uomo "dotto e buono" vi si trattiene in attesa dinove compagni francesi e spagnoli e, i rilievi rappresentanti i santi protettori nella parte bassa e l'assedio di Scutari nella parte alta della stessa, sarà ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Roma portando con sé i primi nove libri de La Italia liberata da Gotthi, di Trissino. È possibile che avesse fornito di ampliamento e completamento del duomo di Milano, richiesto a Palladio – e ad altri grandi architetti del tempo – da Martino Bassi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] gruppo di pitture. La proposta guariniana, con dettagliata descrizione delle nove muse, di G. Veronese e dei suoi discepoli, Brescia 1805-06; Id., Idea dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre e de' suoi discepoli, Bassano ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali)...