SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] del capitolo provinciale della provincia veneta, riunito a Bassano alla fine di aprile del 1559. Il 23 maggio fu eletto i Regolari. La bolla eresse quindici congregazioni stabili, di cui nove deputate al governo della Chiesa e sei all’amministrazione ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , come la si chiamava. Il numero dei procuratori, solitamente nove, tre per ciascuna delle tre procuratie, de supra, de chi non aveva altra scelta che cercare di guadagnare qualcosa con cariche dibasso livello, che non schiudevano alcun avvenire ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] altri, il Ratto di Europa di Veronese e la Partenza per Canaan di Jacopo Bassano - e le quattro allegorie di Tintoretto vennero spostate encomiastica recava il titolo di Summa gloria di Venezia, dicta est gloria cronice nove Venetorum, uno dei ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] panoramico agli eletti in queste prime due tornate consente di sottolineare anche un secondo aspetto significativo di questa fase di formazione del sistema politico: il basso tasso di ricambio del personale politico, con la piccola borghesia e ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] l'esempio", utilizzato nel Bestiario Veneto. Parole mate, contributi di Daniele Basso-Carlo Cavriani, Pordenone 1999, p. 65. E si e 65.
244. Ma si rileggano pure poesie come Le fondamente nove del '25, in cui il dialetto si illimpidisce e si svuota ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di una nuova magistratura, i tre deputati alla regolazione delle tariffe commerciali; dopo quasi nove anni di 77; Gian Battista Roberti, Opere, VI, Bassano 17972, pp. 77-85.
114. Alessandro Pepoli, Saggio di libertà sopra vari punti, Ginevra 1783, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] in servizio fu imposto un regime dibassi costi. Di profilo altrettanto basso fu in quel periodo l'atteggiamento prevalente rari i casi di patrizi che accettassero la carica di savio della Terraferma per sette, otto o persino nove volte nel corso ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] al Po, con l'occupazione del Polesine di Rovigo. Bassano, Feltre e Belluno facevano parte dei di rettore in Terraferma, nove ambascerie e tre periodi come savio della Terraferma per approdare infine anche lui alla carica di procuratore di ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] Gonzaga, che nel maggio 1376 viene assoldato con altri nove buoni cavalieri, con dieci buoni cavalli da battaglia e di Mestre per far preda (217), catturarono al nemico, tra Bassano e Cittadella, bestie grosse e prigionieri per il valore di ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 1331, alla redazione, da parte di un certo Castellano da Bassano, di una versione più estesa di una nota leggenda, opera che, prothi palatii nostri nove"; Filippo Calendario, un "tajapiera" (tagliapietra), proprietario di chiatte per il ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali)...