CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] dal 1796 con la pubblicazione a Bassano de I primi quattro secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento. Dal 1804 al 1813 uscirono in nove volumi, dedicati al vicepresidente della Repubblica italiana e poi conte di Lodi, Melzi d'Eril ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] poteva ricordarlo come "continuus commensalis meus" di cui lodava la probità e i , p. 280). Filippo Oriolo da Bassano nel canto XVII del Monte Parnaso interpreta It.IV, 492 (= 6297), f. 214 r., Nove lettere del B. dirette al Bembo sono raccolte nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] Si spiegano così le modellazioni dinamiche elaborate a Parigi negli anni di Filippo II d’Orléans che, assunta la reggenza per il giovane Cozzi, con produzione di pezzi brillanti e ricche dorature.
Nella fabbrica di Le Nove (Bassano) si utilizzano per ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo dinove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] pittorica della Italia, II, 1, Bassano 1795-1796, pp. 203 s.; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a’ nostri giorni, III, Venezia 1806, p. 62; R. Gallo, La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, in Atti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] 1560, p. 373; A. Portenari, Della felicità di Padova libri nove, Padova 1623, p. 448; Padova, Bibl. del altre cose notabili di Padova nuovamente descritte, Padova 1795, ad Indicem; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, III,Bassano 1809, p. ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] B. al critico, raccolte dal Gargiolli nel 1879.Scritte le prime nove tra il gennaio del 1556 e il dicembre del 1557da Firenze di pentimento spirituale, Milano, Silvestri, 1821); Rime (in Rime oneste..., I, Bassano 1821); Lettere a B Varchi, a cura di ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] parente di certa Diana Ariosto (probabilmente una fanciulla dinove anni nel 1537, e figlia di Nicola Maria; cfr. M. Catalano, Vita di Ludovico ediz., Bassano 1805, pp. 107-32; ripubblicata poi in M. A. Bendidio, Novella, Bassano 1805, di cui ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Raffaele (Giovanni Raffaello)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1648 a Genova. Fu iniziato alla pittura dal padre, il quale però non dovette fornirgli che i più elementari [...] rudimenti dell'arte essendo morto quando egli aveva solo nove anni. La sua vera e propria formazione sarebbe Bassano 1809, p. 342; F. Alizeri, Guida artist. per la città di Genova, Genova 1845-1846, passim; Id., Guida illustrativa... della città di ...
Leggi Tutto
Scultore e ceramista di origine francese (m. Este 1780). Lavorò a Vincennes (1749-52) e, dal 1753, a Le Nove (Bassano). Stabilitosi dal 1778 a Este, fondò con l'orafo e modellatore Girolamo Franchini una [...] manifattura attiva per tutto il sec. 19º ...
Leggi Tutto
MORO
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana fra le più antiche. Se il console Albino Moro, presunto fondatore della città nel 424 è di postuma invenzione, alla stregua del fantastico episodio di fondazione, [...] Feltre, Belluno, Bassano e Cologna a darsi a Venezia. Finalmente più celebre di tutti è di Belluno, nel 1442 capitano di Padova, nel 1447 avogadore di comune, nel 1448 procuratore di S. Marco, nel 1462 eletto alla dignità ducale, che resse per nove ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali)...