• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [226]
Storia [89]
Arti visive [59]
Religioni [45]
Geografia [24]
Diritto [27]
Letteratura [26]
Europa [14]
Italia [14]
Economia [16]

GUGLIELMINETTI, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINETTI, Amalia Marziano Guglielminetti Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo. Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] nell'alto Novarese, proveniva da una famiglia di montanari diventati artigiani e piccoli industriali al servizio dell'apparato militare sabaudo ai tempi del conflitto di Crimea e della seconda guerra d'indipendenza. Il padre morì cinque anni dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – IMPOTENTIA COEUNDI – JOLANDA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINETTI, Amalia (2)
Mostra Tutti

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio Costanza Ichino Rossi Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] novarese. Tra il 1746 e il 1755 compì, nel collegio gesuitico di Brera, il consueto corso degli studi (dalla retorica, nella quale ebbe come maestro il letterato G. Ferrari, alla filosofia e alla teologia). Nel 1750 vestì l'abito clericale; chiese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BIROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLI, Giovanni Isabella Spada Sermonti Nacque a Novara il 29 dic. 1772. Si laureò in medicina, ma preferì dedicarsi alla botanica, in questo incoraggiato da L. Bellardi, che gli dedicò una pianta, [...] presente nelle risaie del Novarese e del Vercellese, ascrivendola al genere Birolia (nota oggi nel genere Elatine). In seguito alla pubblicazione della Flora economica del dipartimento dell'Agogna (Vercelli 1805), l'11 ag. 1805 il B. fu eletto socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Vitaliano Casimiro Debiaggi Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694. Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] e le grazie, II, Torino 1993, p. 425; F.M. Ferro - M. Dell'Omo, in La pittura del Sei e Settecento nel Novarese, Novara 1996, pp. 166 s., 258; C. Debiaggi, I dipinti, in S. Antonio Abate, S. Stefano Protomartire. Un oratorio urbano in Borgosesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Giovanni Valerio Castronovo Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] , in Boll. storico perla provincia di Novara, XXXV (1941), pp. 75 ss.; A. Rizzi, Aspetti economici e sociali di Novara e del Novarese. 1750-1870, Novara 1951, p. 56; Novara e il suo territorio, a cura della Banca Popolare di Novara, Novara 1952, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Guido Luisa Narducci Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] tra quelle che per censo formavano la Credenza novarese. Suo padre, Oliviero, ricoprì importanti incarichi sia fino al 1734, quando la città era ancora soggetta all'imperatore Carlo VI sia poi, durante il regno di Carlo Emanuele III di Savoia. Il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Alfonso Carlo Capra Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] e possedeva feudi in Lomellina e nel Novarese. Tanto l'avo paterno, Alessandro, come l'avo materno, Gabriele Verri, erano membri autorevoli del Senato, la più alta magistratura lombarda. Rimasto orfano del padre in tenera età, il C. fu educato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDINI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI, Ernesto Stefano Agnoletto Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] di direttore generale. Nei trentadue anni in cui ricoprì tale carica il G. fu protagonista del consolidamento dell'istituto novarese che da banca di interesse locale divenne un'importante realtà nazionale presente in tutto il Centro e Nord Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Lazzaro Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Lazzaro Agostino Franca Petrucci Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] , Storia della poesia in Piemonte, I, Torino 1841, pp. 463 ss.; S. Pellini, Un enigma ined. di L. A. C., in Misc. storica novarese, Novara 1906, pp. 179 ss.; G. Pagani, Della vita e delle opere di L. A. C., in Boll. stor. per la prov. di Novara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano Giuseppe Briacca Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] Romae 1920, p. 19; A. Schiavi, Sinodo di P. D. (1311-1316), in L'Eco,1922, p. 3; A. De Regibus, Le fazioni novaresi (secc. XIII-XIV), in Boll. stor. per la provincia di Novara, XVII (1923), pp. 100, 263; G. Marchetti Longhi, Pervetusta Fumonis arx,in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – CANCELLERIA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GAUDENZIO DI NOVARA – CASALE MONFERRATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
novarése
novarese novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali