• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [226]
Storia [89]
Arti visive [59]
Religioni [45]
Geografia [24]
Diritto [27]
Letteratura [26]
Europa [14]
Italia [14]
Economia [16]

Mòtta, Giacinto

Enciclopedia on line

Ingegnere (Mortara 1870 - Orta Novarese 1943), docente di tecnologie elettriche al politecnico di Milano (1900-22). Si occupò principalmente di impianti elettrici e di telecomunicazioni preconizzando, [...] per primo in Italia, l'uso dei cavi telefonici sotterranei. Dal 1918 consigliere delegato della società Edison, presiedette anche l'Unione degli industriali elettrici italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – NOVARESE – MORTARA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòtta, Giacinto (2)
Mostra Tutti

Azàrio, Pietro

Enciclopedia on line

Cronista novarese (n. Novara 1312 - m. dopo il 1366). Al servizio dei Visconti come contabile delle compagnie di ventura al loro soldo, scrisse tra il 1362 e il 1364 il Liber gestorum in Lombardia per [...] et contra Vicecomites, narrando gli avvenimenti svoltisi nell'Italia settentr. tra il 1250 e il 1364. Di minore importanza è il De bello Canepicii liber, sulla contemporanea guerra del Canavese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIE DI VENTURA – LOMBARDIA – CANAVESE – ITALIA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azàrio, Pietro (2)
Mostra Tutti

Càccia, Giovanni Agostino

Enciclopedia on line

Poeta novarese (sec. 16º); pubblicò un volume di Rime (1546), comprendente anche un'egloga sceneggiata, l'Erbusto (1546), che anticipa l'Aminta e il Pastor fido, e un'altra composizione scenica, Filena [...] (1546), che accoglie elementi dell'egloga e della commedia, e inoltre una raccolta di Satire et capitoli piacevoli (1549), che resta, non solo per i suoi materiali autobiografici, l'opera più tipica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dosso

Enciclopedia on line

Nome locale usato nel Novarese e nel Veronese per indicare piccoli rilievi collinari sabbiosi che si elevano sui terrazzi alluvionali. Nella regione deltizia del Po, indica in particolare una breve striscia [...] di terra emergente da una laguna e non inondata neanche durante le alte maree eccezionali. Di forma allungata (rettilinea o sinuosa), è un avanzo di un cordone litorale (nella valle di Comacchio, l’argine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – VULCANOLOGIA
TAGS: VULCANISMO – MAGMA

GEOLOGICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGICHE, CARTE Vittorio Novarese . Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] l'indicazione di una o più delle sue caratteristiche geologiche, cioè età, natura litologica, assetto tettonico. Come le geografiche così le geologiche si dividono in carte generali e speciali o parziali, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

PROSPEZIONE mineraria

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPEZIONE mineraria Vittorio Novarese Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] designare i ricercatori di miniere, formata da prospect = prospettiva nel senso figurato di speranza; l'uso ne è passato in molte lingue. Tuttavia nella Spagna, paese che fra i mediterranei ha le più antiche ... Leggi Tutto

CRIMEN LAESAE MAIESTATIS

Federiciana (2005)

Crimen laesae maiestatis Daniela Novarese La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] di Svevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq.H.124 della Biblioteca Comunale di Palermo, a cura di A. Romano-D. Novarese, traduzione di G. Faraone, Lavello 2001). F. Calasso, La Const. "Puritatem" del Liber Augustalis e il diritto comune nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FILOMARINO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Matteo Daniela Novarese Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana. Avviato probabilmente [...] assai presto al sacerdozio, fu lungamente impegnato nell'insegnamento presso l'università di Napoli. I "rotuli" dei docenti dello Studio lo indicano, infatti, come "doctor legens" di "ius canonicum" fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA D'ISERNIA

Federiciana (2005)

Andrea d'Isernia Daniela Novarese I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] avvenuta durante la seconda guerra mondiale, l'accurato studio di Luigi Palumbo, del 1886, corredato da una ricca appendice documentaria costruita sui registri della cancelleria angioina, non riusciva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA D'ISERNIA (3)
Mostra Tutti

ROFFREDO DA BENEVENTO

Federiciana (2005)

ROFFREDO DA BENEVENTO DDaniela Novarese Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] famiglia degli Epifani che vantava un Dauferio, abate di Montecassino col nome di Desiderio, salito al soglio pontificio come Vittore III, è lo stesso giurista a darci qualche scarna notizia autobiografica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – FRANCESCO DE SANCTIS – CITTÀ DEL VATICANO – PILLIO DA MEDICINA – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROFFREDO DA BENEVENTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
novarése
novarese novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali