FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1982, ad Indicem; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, IV (1909-1914), Napoli 1939, ad Indicem; V (1914-1916), ibid. 1940, ad Indicem; VII (1917 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] in favore del monastero di S. Teodora di Pavia, e un altro del 14 dello stesso mese, in favore della Chiesa di Novara, entrambi emanati da Pavia. Oltre a questi due documenti, sono dunque le sole fonti narrative che ci informano sul disastroso esito ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] E., in Aurea Parma, X (1926), 3, pp. 146-149; L. Vistarino Giacobazzi, E. d'E. …: congiure e intrighi intorno ad un trono, Novara 1941; G. Drei, IFarnese. Grandezza e decadenza di una dinastia ital., Roma 1954, ad Ind.; M. C. Nannini, E. d'E., ultima ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] di formiche, in Il Ponte, VIII (1952), pp. 1145-1148; C. Muscetta, Elogio della pazzia meridionale, in Letteratura militante, Novara 1953, pp. 289-293 (ora in Realismo, neorealismo, controrealismo, Milano 1976, pp. 544-548); A. Seroni, Leggere e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] del Cristiani, la trattativa era stata nuovamente messa in piedi per gli intrighi di un intermediario ufficioso, l'abate Novara; eliminato ogni equivoco, la missione del C. doveva dare il crisma dell'ufficialità al negoziato e imprimergli una spinta ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] per intervenire, il D. riuscì solo per breve tempo a prevenire e a far fallire questi tentativi, come negli episodi di Novara e di Asti. Un successivo episodio ebbe il successo sperato dai Francesi: il castello di Carosio, posto sulla frontiera con ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] divergono dopo la rapidissima esperienza del dogato di Antoniotto Adorno (26 maggio-16 giugno 1513). La sconfitta francese di Novara costrinse Adorno e Fieschi a lasciare di nuovo Savona, dove Ottaviano Fregoso entrò il 17 giugno alla testa di 3 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] con J.-L-M. Fieschi); G. Demaria, Le trattative diplomatiche circa il bombardamento di Genova del 1684. Con documenti ined., Novara 1893, pp. 10 ss. (si attribuisce al F. quanto va riferito al cugino); F. Donaver, La storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] del carcere, a cura di V. Gerratana, Torino 1975, ad Indicem; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, IV, Napoli 1939, pp. 311 s.; P. Alatri, Le origini del fascismo, Roma 1956, ad Indicem; R ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] Ticino e Trecate, a cui si può aggiungere quello del 17 novembre, n. CXXIII, da Pavia, a favore del vescovo di Novara, su intervento dei marchesi Grimaldo e Olderico); poco dopo, diciamo nella prima metà del 920, la rappresaglia cadde sui marchesi di ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...