DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] trasportò il D. e gli altri oratori alla flotta) e si concluse nel completo fallimento.
Pochi giorni dopo la sconfitta di Novara provocava la ritirata dei Francesi dall'Italia, e a Genova la fuga degli Adorno e il ritorno di Ottaviano Fregoso che, il ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] ed in particolare il ministro P. Paleocapa, circa le convenzioni per la costruzione delle ferrovie Torino-Susa e Torino-Novara. Di strade ferrate, intanto, si stava occupando anche come imprenditore: con C. Parodi ed A. Meli rappresentava una società ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] del castello di S. Michele - detto successivamente Castelvecchio - la cui direzione affidò all'architetto Bernardino Ploti da Novara. Con la realizzazione del palazzo fortificato si compiva un periodo della vicenda ferrarese e si ponevano i ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] in Firenze, a lui ed ai suoi due fratelli, come lui inquisiti e condannati, fu assegnata come residenza obbligata la città di Novara. Il D. tuttavia non si recò mai in alcuno dei due luoghi, avendo trovato rifugio a Malpaga, nel Bresciano, presso il ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] di quell'anno il papa nominò "per obitum" come successore del D. nella sede di Genova Pietro de' Giorgi, vescovo di Novara.
Il D. svolse un ruolo di primaria importanza nella vita culturale genovese tra Tre e Quattrocento, ove contribuì ad aprire il ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] -Charles-Victor Oudinot, per protestare contro l’invasione del territorio romano da parte delle truppe francesi.
Dopo la sconfitta di Novara e la caduta di Roma e Venezia, la via dell’esilio fu nuovamente una scelta obbligata: tornato in Svizzera ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] il 25 maggio 1281 si scontrarono con le truppe ghibelline milanesi, rinforzate da contingenti di Como e di Novara, e furono disfatti. Nella battaglia il D. cadde combattendo valorosamente. Con lui scomparvero parecchi altri cavalieri che costituivano ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] la "Sainte Lucie", che affondò dopo aver perso nel combattimento quasi tutto l'equipaggio. Pochi giorni dopo la battaglia di Novara provocava la caduta dell'egemonia francese in Italia e la fine del dogato di Antoniotto Adorno in Genova. Il 15 giugno ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] Roma 1940, pp. 78, 89 ss.; É-G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Milano 1967, pp. 612 s.; A. Cutolo, Giovanna II…, Novara 1968, ad Indicem; Id., Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, ad Indicem; G. Peyronnet, IDurazzo e Renato d'Angiò, in Storia ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] e Tarabella"; Ibid., Ministero della Difesa, Direz. gen. ufficiali,X divisione, Stato di servizio "G. E."; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, p. 509; A. d'Alba, Milizia eroica, Roma 1941, p. 15; P. Monelli, Roma 1943, Roma 1945, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...