MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] (18 giugno) e, con ogni probabilità, assistette all'orazione pronunciata quello stesso giorno da Petrarca nel chiostro del duomo di Novara, per esortare il popolo a riconoscere la signoria del Visconti e ad avere fiducia in lui.
D'altronde poco più ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] A. Chiodo, ministro della Guerra, come suo "primo uffiziale" (all'incirca sottosegretario) non partecipò alla campagna di Novara.
Nell'ottobre 1849 venne riammesso nell'esercito sardo (che aveva dovuto abbandonare per passare in quello lombardo l ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] ducale il C., il 20 marzo 1470, fu uno dei testimoni del giuramento di fedeltà prestato dai procuratori del Comune di Novara alla duchessa Bona di Savoia, cui il 13 febbraio il marito aveva donato la città, in occasione della nascita del loro ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] equivalente alla rottura e indebolimento dei legami che congiungevano la Sicilia al Napoletano. L'anno seguente, dopo Novara, partecipava all'esultanza della diplomazia napoletana che, facendo eco al re Ferdinando, favoriva la politica di predominio ...
Leggi Tutto
ADELASIO, Girolamo
Gianni Gervasoni
Carlo Zaghi
Figlio di Anton Maria, di nobile famiglia, e della contessa Lelia de' Passi, nacque a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato a Roma ed affidato [...] con i colleghi L. Sopransi, F. Marescalchi e F. Vertemate Franchi, dirigendosi alla volta della Francia. Ma, giunto a Novara, abbandonò improvvisamente i compagni e si presentò al comando austriaco del generale Melas, dal quale ebbe il permesso di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Napoleone Della Torre che aveva allora il dominio di Milano, Novara e Vercelli: ciascuno dei due si impegnava ad assistere l'altro cinque anni - fra essi erano Milano, Pavia, Vercelli, Novara, Asti, Alba, Alessandria, Tortona, Torino, Genova, i ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] C. collaborò in quel frangente col colonnello Regis per organizzare l'esercito costituzionale e perciò, dopo lo scontro di Novara, non gli rimase altra alternativa che l'esilio, tanto più che nel successivo luglio i tribunali torinesi lo condannarono ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] dal comando generale piemontese e la successiva sconfitta di Novara del 24 marzo portarono l'esercito ad una situazione . raggiunse la città il 28 e apprese sia della sconfitta di Novara sia l'ordine di condurre le sue truppe tra Voghera e Tortona ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] dovette acconciarsi a cedere a Ludovico di Savoia i paesi e le fortezze che le sue truppe occupavano nei territori di Pavia, Novara e Vercelli.
Il matrimonio fra il delfino e Carlotta di Savoia, combinato all'insaputa del re di Francia Carlo VII, il ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] dei contemporanei, il tentato assoggettamento nel 1529 delle Comunità della riviera di San Giulio (sul lago di Orta, presso Novara, una zona considerata importante per il controllo di Milano), i cui abitanti si arroccarono nel castello sull'isola e ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...