Casati, Gabrio
Uomo politico (Milano 1798 - ivi 1873). Esponente dell’aristocrazia lombarda, dal 1837 fu podestà di Milano e in tale veste prospettò in più occasioni al governo di Vienna la necessità [...] specie di governo in esilio che operò dal settembre 1848 al maggio 1849. Nel marzo 1849, quando la sconfitta di Novara fece temere l’invasione austriaca del Piemonte, riparò in Francia, stabilendosi prima a Briançon poi a Lione. Tornato in Piemonte ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] .
I bersaglieri furono anche un efficace strumento per la politica interna nell’aprile 1849, quando, dopo la sconfitta di Novara e la firma dell’armistizio con gli austriaci, a Genova si verificarono dei moti che portarono alla formazione di un ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] primo "mastro de ostalo".
Negli anni seguenti, conquistata ormai la fiducia del marchese, lo seguì nella campagna di Novara (1494) contro Ludovico il Moro e nell'ottobre dello stesso anno venne incaricato di due importanti ambascerie a Milano ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] C. Cattaneo, che li utilizzò nella compilazione dell'Archivio triennale. Passato in Piemonte, il B. si arruolò combattendo a Novara e, dopo la sconfitta, riprese a Torino gli studi giuridici, guadagnandosi la vita come precettore in casa del conte V ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] of innovation in later Etruscan tomb, Roma 1982; L'oro degli Etruschi, a cura di M. Cristofani, M. Martelli, Novara 1983; E. Richardson, Etruscan votive bronzes, Magonza 1983; J.-R. Jannot, Les reliefs archaïques de Chiusi, Roma 1984; Etruskische ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] V, ibid. 1971, ad Indicem; C. Tamborini, Bonifacio Visconti di Ornavasso. L'attentatore di F. II S., in Boll. stor. per la prov. di Novara, LXVI (1975), 1, pp. 89-103; R. Verdina, Un'alta missione presso F. II S.…, ibid., 2, pp. 34-38; G. Barbieri ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] logore e sfilacciate.
Ferito alla testa, Perrone fu condotto per un’ultima volta alla presenza di Carlo Alberto e infine soccorso a Novara, dove lo raggiunse la moglie, che lo vide spirare il 29 marzo 1849. Il re di Sardegna concesse alla sua memoria ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] politica italiana di Luigi XI, in Arch. stor. lombardo, LXXVII (1950), pp. 59 ss.; F. Cognasso, Novara nella sua storia, in Novara e il suo territorio, Novara 1952, p. 358; C. Santoro, L'organizz. del ducato, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] e lombardi denominato dei Veliti italiani, partirono in armi verso Torino. Fallito il tentativo insurrezionale con la sconfitta di Novara dell’8 aprile, Partesotti si diresse con il resto del suo battaglione a Savona, dove si imbarcò per la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] dapprima i Francesi a Milano, costringendoli poi a ritornare al di là delle Alpi per la sconfitta inflitta loro dagli Svizzeri a Novara il 5 giugno 1513, il C., tornato a Milano il Morone, riprese trattative con il papa per una lega generale dei ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...